Tuesday, Feb 15, 2022 • 6min

Ep.27: Alla fine ha vinto Wall Street

Play Episode
Un anno fa a Wall Street è successa una cosa che nessuno si aspettava: un gruppo di persone si sono organizzate in rete “dal basso” e sono riuscite a spiazzare la Borsa più importante del mondo facendo schizzare alle stelle il valore del titolo di GameStop, a discapito dei grandi fondi di investimento. Qualcuno parlò di Davide che aveva sconfitto Golia. Oggi sappiamo che non è andata esattamente così.
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(1)
Cecilia Sala
Transcript
Verified
00:06
Chora.
Share
00:27
---
Share
Cecilia Sala
00:31
Un anno fa, tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio del duemila ventuno, a
Wall Street
è successa una cosa che nessuno si aspettava e che ha catalizzato per un po' di tempo l'attenzione mondiale.
Share
00:42
Il caso
GameStop.
Share
00:44
C'era sembrata una rivoluzione, un gruppo di persone assolutamente diciamo normali, che si organizza su una piattaforma online spontaneamente e dal basso e riesce a spiazzare la borsa più importante del pianeta e a vincere contro i grandi fondi d'investimento che generalmente hanno potere di vita, e in questo caso soprattutto di morte, quando si parla di aziende quotate in crisi.
Share
01:06
Sembrava un esempio contemporaneo del racconto biblico in cui Davide sconfigge il gigante Golia ma ora è uscito un libro molto informato che dice che abbiamo capito male e che alla fine anche questa volta ha vinto
Wall Street
.
Share
01:27
Sono Cecilia Sala e questo è Stories, un podcast di Chora Media che vi racconta una storia dal mondo, ogni giorno.
Share
01:49
L'azienda quotata in questione è appunto
GameStop
, una catena di negozi di videogiochi molto famosa che era entrata in crisi nei mesi precedenti.
Share
01:58
Un anno fa i mercati la davano per agonizzante e si stavano preparando al suo funerale, che tradotto significa che il valore delle azioni di
GameStop
stava crollando.
Share
02:08
Un gruppo di affezionati a questa catena di negozi si mobilita online, viene seguito da molte altre persone e contro ogni logica e ogni previsione fa schizzare in alto il valore di
GameStop
.
Share
02:19
Pensate che come conseguenza del loro intervento, il prezzo di una singola azione sale a un massimo storico di quattrocento ottantatré dollari, una cifra mostruosa che è duecento volte il minimo che aveva toccato dieci mesi prima ed oltre trenta volte il valore che aveva un'azione
GameStop
prima che l'azienda entrasse in crisi.
Share
02:40
Quel giorno di un anno fa
GameStop
è stato il titolo più scambiato a
Wall Street
e anche grazie a questa montagna di scambi, quello è stato uno dei giorni con le negoziazioni più intense in assoluto nella storia della borsa americana.
Share
02:56
Le cose erano andate così, tutto comincia sulla piattaforma online Reddit e dentro Reddit, su una chat per piccoli scommettitori finanziari.
Share
03:05
In quella chat c'è anche Keith Gill, un trentaquattrenne youtuber che nei suoi video indossa delle magliette molto buffe e una fascia colorata in testa.
Share
03:14
È buffo anche il nome che si è dato su Youtube, che è Roaring Kitty e la sua immagine del profilo è un micetto.
Share
03:21
Invece su Reddit ha un altro nickname, che è DeepFuckingValue.
Share
03:27
Lui con l'operazione
GameStop
è diventato miliardario da un giorno all'altro ed è successo quando il gruppo organizzato su Reddit ha fatto registrare al titolo di GameStop un aumento del valore superiore al mille percento.
Share
03:42
Questa cosa era senza dubbio il fenomeno del momento e infatti c'erano anche i tweet galvanizzati del patron di
Tesla, Elon Musk
, che scriveva GameStonk con moltissimi punti esclamativi e i commenti indignati o esaltati di vari politici, tra cui anche
Alexandria Ocasio-Cortez
, il senatore repubblicano
Ted Cruz.
Share
04:02
E c'erano commentatori che scrivevano sui giornali che il gruppo organizzato su Reddit era riuscito a fare quello che occupai Wall Street, cioè il movimento di protesta di
New York
nato dopo la crisi finanziaria del duemilasette duemilaotto, non era riuscito a fare.
Share
04:18
Quello che è successo in borsa intorno alle azioni di
GameStop
era un fatto talmente grosso che poi si è anche tenuta un'udienza del
Congresso degli Stati Uniti
, un'udienza per permettere appunto al
Parlamento
di indagare sull'accaduto.
Share
04:32
Ma adesso Spencer Jakab, che è un famoso editorialista del Wall Street Journal, ha pubblicato un libro che si chiama "La rivoluzione che non lo era" e parla di questa storia.
Share
04:42
---
Share
Cecilia Sala
04:54
È un libro molto interessante, anche perché racconta di quanto rapidamente sono cambiate sia la finanza che i media e come questi cambiamenti tanto strutturali quanto veloci hanno reso possibili cose fino a poco tempo fa impensabili come il caso GameStop.
Share
05:09
Il cuore del libro però è il ribaltamento, smontare l'interpretazione diffusa su questo caso e quindi quella secondo cui sarebbe un esempio di piccoli che vincono sui grandi, di smanettoni che prevalgono sull'establishment finanziario.
Share
05:24
Se è vero che mentre il gattino ruggente Keith Gill accumulava miliardi, gli hedge fund che avevano venduto allo scoperto le azioni di
GameStop
perdevano miliardi, quello che dice Jakab, è che tutto questo è stato possibile solo perché al fianco del gattino ruggente si sono schierati altri big, altri fondi di investimento dell'establishment finanziario.
Share
05:46
Insomma, quello che è venuto fuori è che è stata comunque una partita giocata tra i grandi di
Wall Street
e dentro le logiche di
Wall Street
.
Share
05:54
Qualcuno ha vinto e qualcuno ha perso, ma il primo non era Davide e il secondo non era Golia.
Share
06:07
Stories è un podcast di Cecilia Sala, prodotto da Chora Media.
Share
06:11
La cura editoriale è di Francesca Milano, l'advisor è
Pablo Trincia
, la producer è Monica De Benedictis, la post-produzione e il sound design sono di Daniele Marinello, la sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.38.1
Cecilia Sala
BETA
Sign in
🌎