Wednesday, Feb 9, 2022 • 6min

Ep.23: La sposa bambina ribelle

Play Episode
Fatouma ha 21 anni e quando ne aveva 17 era già fuggita due volte da due matrimoni combinati. Ma non è fuggita dal suo Paese, il Niger, dove ogni anno si registra il più alto numero di spose bambine del mondo. Fatuma è rimasta proprio per questo, per provare a salvare tutte quelle che può.
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(1)
Cecilia Sala
Transcript
Verified
00:07
Chora
Share
Cecilia Sala
00:09
Fatuma ha ventun anni e quando ne aveva diciassette era già fuggita due volte da due matrimoni combinati.
Share
00:20
Ma non è fuggita dal suo paese, il
Niger
, che è il paese dove ogni anno si registra il più alto numero di spose bambine al mondo e Fatuma è rimasta proprio per questo, per provare a salvarne il più alto numero possibile.
Share
00:34
In
Niger
il settantasei percento delle ragazze diventano mogli prima di diventare maggiorenni e più di un quarto prima di arrivare a compiere quindici anni.
Share
00:45
E c'è un problema nuovo, da quando è arrivata la pandemia le cose vanno molto peggio.
Share
00:59
Sono Cecilia Sala e questo è Stories, un podcast di Chora Media che vi racconta una storia dal mondo, ogni giorno.
Share
01:23
Fatuma ha raccontato che per lei imparare a leggere era stato un processo molto veloce e molto semplice e che le piaceva molto andare a scuola.
Share
01:32
I suoi problemi sono iniziati quando è morto suo padre, era lui a mantenere la famiglia ed è morto quando lei aveva dodici anni.
Share
01:40
Quello è il giorno in cui per Fatuma finisce la normalità.
Share
01:45
Sua mamma le dice che deve trovarle marito, che lo fa per il suo bene e lei, senza pensarci troppo, scappa di casa.
Share
01:55
Appunto aveva dodici anni e la sua famiglia non l'ha più vista per tre anni, però le mancavano le sue sorelle più piccole e aveva anche un po' di paura per loro, quindi si è ripresentata davanti alla porta di casa e ha chiesto a sua madre di fare un patto.
Share
02:11
Io torno, ti aiuto con tutto, lavoro anche, ma tu mi iscrivi a scuola.
Share
02:19
Le cose sembrano funzionare per un po' di tempo, ma comunque per la madre mantenerle tutte le sue figlie è una fatica e quando un altro uomo si presenta per chiedere la mano di Fatuma, che in quel momento ha quindici anni, la madre cede.
Share
02:34
Rompe il patto con sua figlia e brucia il certificato di nascita e i documenti scolastici, quelli che le servivano per il diploma.
Share
02:42
"Era come se stesse bruciando me" dice Fatuma.
Share
02:48
Quella seconda volta l'ha salvata sua nonna che l'ha portata all'AGIR, l'associazione con cui oggi lei collabora e dove le hanno insegnato a cucire, cucinare, confezionare burro di arachidi per mantenersi da sola e aprire un suo banchetto.
Share
03:05
Adesso, in questo momento nel mondo ci sono seicentocinquanta milioni di spose, bambine o adolescenti.
Share
03:12
Come vi dicevo, con la pandemia le cose sono peggiorate e sono peggiorate per due ordini di ragioni, perché le scuole sono chiuse e ovviamente per i problemi finanziari delle famiglie.
Share
03:23
Per capirci, l'anno scorso l'Africa ha vissuto la sua prima recessione in mezzo secolo.
Share
03:29
Il risultato è un aumento spaventoso di ragazze minorenni date in sposa a uomini adulti e la previsione dell'Unicef è che prima del duemila trenta, proprio per le conseguenze della pandemia, nel mondo ci saranno dieci milioni di spose bambine in più.
Share
03:48
Fatuma da quando ha diciassette anni, passa le sue giornate a bussare alle porte delle case o a disturbare le donne riunite a chiacchierare all'ombra delle acacie vicino ai mercati.
Share
03:58
Il messaggio che porta è semplice, almeno in apparenza, ed è "ragazze, lasciate crescere le vostre figlie."
Share
04:06
Lei conosce già le obiezioni che dovrà affrontare, perché spesso le dicono le stesse cose che le diceva sua madre.
Share
04:13
La più comune delle frasi che si sente ripetere è "perché non dovrei dare in sposa mia figlia? Io sono povera, mantenere tutti i miei figli è un sacrificio e anche per lei doversi dividere il cibo con i fratelli invece di farsi mantenere da un uomo più ricco è un sacrificio e poi lo faccio per lei."
Share
04:33
In media in
Niger
ogni donna ha sette figli e anche in questo caso è il numero più alto del mondo.
Share
04:39
L'obiettivo di Fatuma è arrivare alle mamme prima che ci arrivino gli uomini.
Share
04:44
Deve bussare alle porte giuste prima che lo facciano loro, anche se loro sono avvantaggiati perché a differenza sua, si presentano con i soldi in mano.
Share
04:53
Da quando è iniziata la pandemia, le ragazze minorenni che vanno a chiedere aiuto all'organizzazione con cui collabora Fatuma sono aumentate del cinquanta percento e sempre a causa del Covid, Fatuma adesso ha un nuovo grande problema.
Share
05:06
A causa della pandemia, c'è il divieto di organizzare le grandi cerimonie tradizionali e per questo i matrimoni sono molto più piccoli, con quattro o cinque ospiti, e sono molto più facili e veloci da organizzare.
Share
05:19
Significa che da quando una famiglia decide di dare in sposa la propria figlia a quando effettivamente avviene il matrimonio e quindi il marito acquisisce anche formalmente un potere sulla ragazza, passa molto meno tempo.
Share
05:33
C'è molto meno tempo per salvarle.
Share
05:36
Per esempio per questo Fatuma non è riuscito a salvare una bambina di tredici anni che stava seguendo e che si chiama Amina.
Share
05:43
Il negozio del padre di Amina ha dovuto chiudere per il lockdown, i risparmi stavano finendo e i genitori a quel punto decidono di vendere la loro figlia.
Share
05:53
Un'amica della madre di Amina, con cui la madre di Amina si confidava, glielo racconta e questa amica della madre avvisa subito Fatuma.
Share
06:01
Lei si precipita a casa loro, ma quando arriva è già troppo tardi.
Share
06:06
Con Amina non ce l'ha fatta, ma nell'ultimo anno Fatuma è riuscita a fermare dodici matrimoni combinati di bambine.
Share
06:23
Stories è un podcast di Cecilia Sala prodotta da Chora Media.
Share
06:27
La cura editoriale è di Francesca Milano, l'advisor è
Pablo Trincia
, la producer è Monica De Benedictis, la post-produzione e il sound design sono di Daniele Marinello, la sigla e la supervisione del suono della musica sono di Luca Micheli.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.36.0
Cecilia Sala
BETA
Sign in
🌎