Monday, Feb 7, 2022 • 6min

Ep.21: La ragazza di queste Olimpiadi

Play Episode
La competizione tra superpotenze ai Giochi Invernali 2022 ha una protagonista ed è Gu Ailing Eileen. È molto brava, molto bella e molto giovane, ed è stata soprannominata la “cold warrior” di questa Olimpiade — il riferimento è alla guerra fredda. Perché Eileen è nata a San Francisco e, dopo aver gareggiato e vinto nello sci freestyle a stelle e strisce, ha cambiato cittadinanza e bandiera: a Pechino rappresenta la Cina.
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(1)
Cecilia Sala
Transcript
Verified
00:07
Chora.
Share
Cecilia Sala
00:15
Gli anglosassoni le hanno dato un soprannome perfetto, che in italiano sarebbe "fredda guerriera" o "guerriera del freddo", ma in italiano non funziona, in inglese è "cold warrior" e tiene insieme "cold war", Guerra Fredda, e il fatto che lei si batte per l'oro nello sci freestyle.
Share
00:32
Lei è
Gu Eileen
e oggi c'è stata la sua prima performance alle Olimpiadi invernali di
Pechino
.
Share
00:38
Eileen è californiana, è nata nel duemila tre a
San Francisco
, sua madre invece è nata a
Pechino
ed è da tutta la vita che loro due insieme si preparano a questo momento e a queste Olimpiadi.
Share
00:49
Poi il riferimento alla guerra fredda si cerca di infilarlo sempre e siamo tutti a caccia di significati simbolici o letture politiche rispetto alla competizione tra potenze, tra
Stati Uniti
e
Cina
comunista, quando leggiamo gli eventi delle Olimpiadi in generale e di queste a
Pechino
in particolare.
Share
01:06
Ma in questo caso ci sta proprio bene.
Share
01:11
Gu Eileen
ha diciotto anni, ha sempre vissuto a
San Francisco
, è molto brava nella sua disciplina e quando aveva quindici anni il team americano l'ha accolta a braccia aperte.
Share
01:21
Insieme hanno vinto e hanno vinto anche ai campionati del mondo.
Share
01:25
Ma lei se n'è andata senza dire nulla, è riapparsa in una foto insieme a
Xi Jinping
e ha annunciato su Instagram che aveva cambiato cittadinanza da statunitense a cinese.
Share
01:39
Oggi Eileen ha un solo obiettivo, regalare il primo oro nella sua disciplina alla
Repubblica Popolare
.
Share
01:52
Sono Cecilia Sala e questo è Stories, un podcast di Chora Media che vi racconta una storia dal mondo, ogni giorno.
Share
02:15
Eileen sembra uscita dallo schermo di una serie Netflix sugli adolescenti americani.
Share
02:20
È bellissima, è giovanissima, di seconda generazione ed è bravissima con lo skate.
Share
02:27
La sua disciplina, lo sci freestyle, consiste nel fare acrobazie e salti e rotazioni molto complicate su una specie di pedana a U come quella per gli skateboard, ma ricoperta di neve.
Share
02:38
Eileen poi è tra i trenta under trenta da tenere d'occhio secondo la rivista
Forbes
, e passa con nonchalance da un parchetto per skaters sulla spiaggia a
San Francisco
, ai cartelloni di
Adidas
,
Tiffany
,
Louis Vuitton
e
Vittoria Secret
, tutti i marchi di cui lei è una testimonial perché come secondo lavoro fa la modella.
Share
02:58
Il
New York Times
le ha chiesto di scrivere una cosa molto personale e poi l'ha intitolata "I admit it, I'm in love with fear."
Share
03:07
Lo ammetto, sono innamorata della paura.
Share
03:10
Lei ha scritto: "Negli ultimi dieci dei miei diciotto anni ho portato avanti una tumultuosa storia d'amore con la paura.
Share
03:18
Sono una sciatrice freestyle professionista e gli sci a doppia punta e le rotazioni double cork sono le mie principali fonti di adrenalina, il fulcro di questo sport estremo che è il mio.
Share
03:31
Come tutti gli innamorati rimasti sedotti da qualcuno o da qualcosa, il rovescio della medaglia è che si diventa volubili.
Share
03:38
Per me paura è un termine generico per tre sensazioni che ho imparato a tenere ben distinte: eccitazione, incertezza e pressione.
Share
03:49
Ho imparato a riconoscere, strumentalizzare ciascuna di queste emozioni mentre sono in volo, perché se le ignori ti fai male. "
Share
03:58
Eileen è stata la prima donna al mondo a realizzare un double cork mille e quattrocento quaranta.
Share
04:04
Una mossa composta da quattro rotazioni complete in aria di trecento sessanta gradi.
Share
04:12
Nell'inverno tra il duemila e diciannove e il duemila e venti, Eileen era in
Italia
, sull'Alpe Di Siusi, in
Provincia di Bolzano
.
Share
04:20
Aveva quindici anni, aveva appena vinto e stava cantando il suo inno, l'inno nazionale degli
Stati Uniti d'America
.
Share
04:31
Ma dopo la cerimonia non è salita sull'aereo che riportava a casa la sua squadra.
Share
04:36
Oggi sappiamo che aveva preso un volo nella direzione opposta,
Pechino
.
Share
04:42
La mamma e la nonna di Eileen sono cinesi e loro tre non si sono mai separate.
Share
04:47
Il padre di Eileen é americano, ma nessuno sa dove sia finito.
Share
04:51
È sparito senza dare spiegazioni quando lei era piccola, esattamente come Eileen ha fatto con il team statunitense di sci freestyle.
Share
05:00
Forse dopo ha passato alcuni mesi con un dilemma strano per una quindicenne, decidere quale superpotenza rappresentare alle Olimpiadi.
Share
05:10
Ha scelto la
Cina
e ha scelto Instagram per dare l'annuncio.
Share
05:16
Eileen su questi giochi invernali ha detto: "Attraverso lo sci spero di unire e stringere amicizie tra le nazioni" e che se quello che ha appena fatto spingerà altre ragazze a rompere gli schemi, i suoi desideri si saranno avverati.
Share
05:31
E su di lei la
Repubblica Popolare Cinese
ha aspettative enormi.
Share
05:48
La cura editoriale è di Francesca Milano, l'advisor è
Pablo Trincia
, la producer è Monica De Benedictis, la post-produzione e il sound design sono di Daniele Marinello, la sigla e la supervisione del suono della musica sono di Luca Micheli.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.38.1
Cecilia Sala
BETA
Sign in
🌎