Tuesday, Dec 14, 2021 • 13min

Episodio 5: Lucia e l’Europa dei nostri figli

Play Episode
Tra tante cose, Lucia si sente in particolar modo una mamma e vuole lasciare ai suoi figli un’Europa migliore. Per questo ha deciso di partecipare alla conferenza sul futuro dell’Europa.
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(2)
Lucia Balirano
Mario Calabresi
Transcript
Verified
00:06
Chora.
Share
Lucia Balirano
00:12
Ho parlato di questo progetto, ho parlato si con i colleghi, con alcuni amici, confrontandomi per esempio con i miei colleghi al lavoro, magari quello che mi vien da dire che si può migliorare la vita di tutti i giorni impegnandosi a affrontare insieme i problemi, non cercare il bene personale a scapito degli altri.
Share
00:38
Io penso che collaborando si possa stare tutti un po' meglio.
Share
00:43
Penso che nelle esperienze quotidiane, nel nostro piccolo sia un'indicazione da seguire, ecco.
Share
Mario Calabresi
00:52
C'è una parola che si usa spesso nei progetti con un'anima sociale, che è change maker.
Share
00:57
In italiano si potrebbe tradurre con, agenti di cambiamento, detta in maniera un po' arida, sono persone che cambiano la propria realtà creando un forte impatto sociale.
Share
01:08
La parte più appassionante, invece, è che queste persone diventano consapevoli di poter fare la differenza, di non essere solo una goccia nel mare.
Share
01:16
E ancora più sorprendente è come questo sentimento riesca a diffondersi velocemente se si rimette in circolo e si condivide la propria esperienza.
Share
01:26
E Lucia Belirano, che ha partecipato alla conferenza sul futuro
dell'Europa
, ha preso con sé un po' di questa missione.
Share
01:35
Io sono
Mario Calabresi
. Questo podcast si chiama storia
d'Europa
ed è prodotto da Chora Media in collaborazione con il
Parlamento Europeo
Share
01:53
Per incontrare Lucia, questa volta siamo andati a
Firenze
.
Share
Lucia Balirano
01:57
Mi chiamo Lucia Balirano, sono di
Firenze
, come si sentirà dall'accento e lavoro come contabile in un'azienda che si occupa sia di un'attività turistica ricettive che di energie rinnovabili tra
Firenze
e
Grosseto
.
Share
Mario Calabresi
02:14
Ma soprattutto una delle prime cose che Lucia dice parlando di sé, è che ha due figli adolescenti.
Share
Lucia Balirano
02:20
I miei figli hanno tredici e diciassette anni e uno sta finendo adesso la scuola media, sta scegliendo quale scuola superiore fare.
Share
02:30
Infatti fra qualche ora andremo a qualche open day e l'altro è in quarta superiore a lui fa l'Istituto economico.
Share
Mario Calabresi
02:39
È scontato dire che se un genitore decide di partecipare a un progetto sul futuro
dell'Europa
in buona parte lo fa anche per i propri figli.
Share
02:46
Si tratta dell'eredità che gli lasciamo, nella speranza che crescano e vivano in un mondo almeno un po' migliore di quello che abbiamo conosciuto noi.
Share
02:55
E questi ragazzi cosa, pensano del fatto che la loro mamma è andata a parlare al
Parlamento Europeo
?
Share
Lucia Balirano
03:00
Questa esperienza il piccolo l'ha un po’ ignorata, mio figlio grande diciamo ho cercato di parlargliene perché comunque lui in genere è un ragazzo abbastanza interessato, sia agli aspetti politici che all'attualità.
Share
03:18
Quindi ho cercato di parlargliene per informarlo di quello che succedeva.
Share
03:23
Anzi, ne ho parlato con lui anche proprio recentemente, durante un'assemblea di classe a scuola con gli insegnanti perché visto che loro comunque in quarta superiore a diritto, parlano insomma di tematiche, diritto anche educazione civica, di tematiche attuali, poteva essere un argomento interessante per renderli ecco più vicini a quello che succede.
Share
03:50
Loro ancora a scuola vivono ancora soltanto l'esperienza scolastica, gli amici così e invece, insomma, ci sono anche le problematiche che poi diventeranno loro crescendo, no.
Share
03:59
E quindi, insomma avvicinarli.
Share
Mario Calabresi
04:02
E in particolare c'è uno strumento che hanno voluto introdurre in occasione della conferenza sul futuro
dell'Europa
.
Share
Lucia Balirano
04:07
Siccome c'è una piattaforma online dove ognuno può iscriversi, commentare le idee che sono state inserite e proporre le proprie idee e le proprie, insomma soluzioni ad argomenti che ci sono, ecco questo invito che ci fanno a noi ecco l'ho girato.
Share
Mario Calabresi
04:26
L'esperienza di
Strasburgo
è stata una bella novità per Lucia.
Share
Lucia Balirano
04:30
Non ero mai stata a
Strasburgo
, quindi è stato anche bello avere la possibilità di vedere la città, che è veramente una bella città.
Share
04:39
Ora siamo stati molto impegnati e poi abbiamo cominciato comunque subito le riunioni sulle assemblee plenarie, le riunioni nei gruppi e partivano la mattina alle nove e si svolgevano per tutto il giorno fino alla sera alle cinque e mezzo circa.
Share
04:59
E poi ho conosciuto tante persone e sia italiane che degli altri paesi.
Share
05:06
È stato interessante confrontarci, anche non solo durante i gruppi di lavoro, ma anche nelle pause.
Share
05:15
Quindi mentre mangiavamo, comunque ormai eravamo con la mente lì e diciamo il nostro dibattito, il nostro confronto continuava praticamente ventiquattro ore.
Share
Mario Calabresi
05:29
Tante nazionalità diverse, tante lingue diverse, ma quando si è aperti alla condivisione si trova sempre il modo per farci capire.
Share
Lucia Balirano
05:38
La prima sera mi ricordo, eravamo in questa tavolata per caso si era tre italiani, ma per caso poi c'erano era una olandese e una tedesca.
Share
05:48
C'era chi parlava meglio l'inglese, quindi dialogava bene.
Share
05:52
Fra di noi ci si suggeriva e comunque insomma, era divertente.
Share
05:57
Poi si è vero che dopo, almeno io nelle ultime sere ci si ritrovava a parlare più con gli italiani per praticità.
Share
06:05
Però eravamo abbastanza misti, soprattutto i ragazzi giovani che sicuramente hanno la dimestichezza con l'inglese ampia per loro penso sia stata veramente veramente una bella esperienza li ho visti insomma, si sono divertiti anche, la sera hanno proseguito la mattina qualcuno era un po' assonnato quando abbiamo ricominciato ma va bene.
Share
Mario Calabresi
06:29
Dal primo panel di
Strasburgo
i lavori della conferenza sul futuro
dell'Europa
sono continuati.
Share
06:34
Lucia ha partecipato da poco anche al panel online.
Share
Lucia Balirano
06:38
Adesso alla seconda conferenza, quella che abbiamo svolto online su questi punti principali dei nuovi sottogruppi diciamo, si occupano proprio nello specifico.
Share
06:48
Per esempio adesso il mio gruppo, ci occupiamo l'ho sempre di trasformazione digitale nello specifico tutto ciò che è legato alla protezione dai dati è stata una cosa particolare.
Share
07:00
Penso che sia un'occasione unica per interessarsi innanzitutto di argomenti che escono dalla quotidianità, interessarsi a cose più importanti che magari senti soltanto come cose fatte ai telegiornali e le notizie.
Share
07:16
Poter dare la nostra versione, la nostra visione, di far sentire quali sono i problemi che noi percepiamo.
Share
07:24
A volte sulla politica ci sembra sempre che i politici che ci governino e magari ora io mi riguardo a quelli nazionali siano un po' distanti no, dai cittadini non sentano le problematiche che viviamo noi.
Share
07:39
Questa qui poteva essere un'occasione di far capire come viviamo problemi e comunque penso che sia l'intento di questa conferenza, dare voce ai cittadini europei.
Share
Mario Calabresi
07:52
Ci sono molte sfide da affrontare sul tavolo delle politiche europee.
Share
07:56
Ma Lucia sente che una parola chiave di questa esperienza e del futuro
dell'Europa
è speranza.
Share
Lucia Balirano
08:03
La possibilità che
l'Europa
possa fare qualcosa ci ha dato speranza.
Share
08:07
Poi ci sono comunque tematiche che sono per forza di tutti.
Share
08:13
Non era un argomento del mio panel, ma tipo l'immigrazione non è un problema dell'italia o della
Grecia
e della
Spagna
.
Share
08:21
È un problema poi che riguarda tutti i paesi dell'unione europea.
Share
08:26
Pertanto, insomma, ci sono tante cose che dobbiamo risolverle insieme, ecco.
Share
Mario Calabresi
08:32
Lucia si è sempre sentita italiana, l'idea di essere europea, a dir la verità, non le era tanto familiare.
Share
Lucia Balirano
08:39
Non avevo avuto altre occasioni in cui mi sentissi europea invece che italiana.
Share
08:44
Però penso che insomma, non mi dispiace sentirmi europea, confrontandomi con mio figlio, lui no, lui ha una visione a forse anche più delineata di me.
Share
08:56
Lui si sente sicuramente un cittadino europeo, magari ecco essendo giovane ha maggiori speranze che si possa arrivare a raggiungere questi obiettivi di
un'Europa
più forte.
Share
09:10
Sarei stata contenta che ci fosse andato lui a questa conferenza al posto mio, visto che c'erano altri ragazzi di diciassette anni.
Share
09:17
Perché poteva essere di stimolo per il suo futuro, perché si renda conto che lui può essere non soltanto uno spettatore della sua vita, ecco ma anche può veramente costruirla, può fare qualcosa per cambiarla, non solo la sua, ma anche qualcosa di più ampio.
Share
Mario Calabresi
09:36
Così Lucia è tornata con una nuova visione delle istituzioni europee.
Share
Lucia Balirano
09:41
Andare lì al
Parlamento
sinceramente, ti ha fatto sentire questa istituzione un po' più vicina, perché soprattutto quella europea.
Share
09:48
Fino ad adesso, magari qui la vedevamo più come dei doveri cioè, ce lo impone
l'Europa
vedevamo qualcosa che non agevolava la nostra vita, ma anzi magari per rispettare i parametri, regole ce la poteva mettere, diciamo in difficoltà.
Share
10:07
Essere lì, in verità ci ha fatto sentire tutto, innanzitutto un po' più europei, più vicini e ci ha fatto capire che in verità potrebbe fare qualcosa per aiutarci.
Share
10:19
Tutti abbiamo sentito, diciamo lì l'esigenza di
un'Europa
più forte, che magari possa anche dare indicazioni ai i governi nazionali, per aiutare i cittadini.
Share
10:34
Abbiamo parlato molto di lavoro, dei problemi generali che abbiamo, che hanno tutti i cittadini europei sul lavoro, accentuati dopo l'esperienza del Covid.
Share
10:43
Ecco, questo ha evidenziato la necessità che ci possa essere
un'Europa
più forte, indipendente.
Share
10:51
Vedere che c'erano problematiche comuni essere lì a parlarne insieme, ci ha fatto sentire tutti più vicini.
Share
10:60
C'era il francese e il tedesco, ma più prima di essere francesi, tedeschi, almeno in quel contesto ci sentivamo più europei e ci piaceva anche sentirci più europei.
Share
11:08
E sinceramente, confrontandomi un po' con tutti, mi è sembrato veramente che tutti avessero questa sensazione.
Share
Mario Calabresi
11:16
La terza e ultima tappa di questo progetto di democrazia diretta si terrà in
Irlanda
e
Lucia
ha un bel ricordo di questo paese.
Share
Lucia Balirano
11:24
Il primo viaggio che ho fatto in
Europa
con i miei figli è stato in
Irlanda
, è stata
l'Irlanda
.
Share
11:29
Abbiamo fatto un giro passando anche
dall'Irlanda
del nord, ora quello piccolo non se lo ricorda più, perché appunto aveva tre anni e mezzo però è stato bello vedere questo, soprattutto dal punto da un punto di vista naturalistica.
Share
11:45
Insomma questi ambienti, questi luoghi totalmente diversi, queste scogliere bellissime che hanno, ci siamo soffermati poco a
Dublino
.
Share
11:54
Ci tornerò io nella prossima conferenza, mi avrebbe fatto piacere portare anche loro, anche se in verità io sarei alla conferenza, loro farebbero i turisti, non lo so ora se sarà possibile.
Share
Mario Calabresi
12:08
Ma anche se questa volta non riusciranno a partire con la mamma, Lucia spera che i suoi figli abbiano in futuro tante occasioni per viaggiare
in Europa
.
Share
Lucia Balirano
12:16
Spero, anzi se ne hanno la possibilità continuino a visitare gli altri posti, per vedere luoghi diversi.
Share
12:23
Spingo anche mio figlio a, non so se andrà all'università, comunque a sfruttare magari
Erasmus
per vedere come vivono gli altri studenti, come affrontano l'università e la scuola e altri studenti europei.
Share
12:41
Penso che il confronto sia sempre un arricchimento, insomma, per tutti.
Share
Mario Calabresi
12:54
Storia
d'Europa
è un podcast di
Mario Calabresi,
prodotto da Chora Media in collaborazione con il
Parlamento Europeo
.
Share
13:01
È scritto da
Mario Calabresi
e Francesca Abruzzese, la cura editoriale di
Francesca Milano,
producer Monica
De Benedictis,
post-produzione Daniele Marinello.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.38.1
Lucia Balirano
Mario Calabresi
BETA
Sign in
🌎