Tuesday, May 31, 2022 • 5min

Le lauree che rendono di più e le criptovalute fallite

Play Episode
Quanto “rende” una laurea in ingegneria? E in quale paese i laureati ricevono gli stipendi più alti? E ancora: che cosa insegnano le storie delle criptovalute morte? E come funziona il doppio scudo in arrivo contro il telemarketing illegale sui telefoni cellulari? Le risposte in questa puntata di Start
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(1)
Antonio Larizza
Transcript
Verified
00:02
Start è il podcast del
Sole 24 Ore
che tutti i giorni ti racconta le notizie che ti sono più utili. Su tutte le piattaforme gratuite e sul sito del
Sole 24 Ore
.
Share
Antonio Larizza
00:17
Ciao, sono Antonio Larizza. In questa puntata di Start parleremo di quali sono le
lauree
che garantiscono gli stipendi più alti, degli insegnamenti che possiamo trarre dalle storie delle
criptovalute
che sono fallite e di un doppio scudo in arrivo contro le chiamate moleste che riceviamo sul cellulare. Ma non solo.
Share
00:39
Lo sappiamo, scegliere l'università sulla base di quanto potrebbe rendere la
laurea
in termini di stipendio è molto pericoloso. Il rischio è di iniziare un percorso di studi universitario e di non terminarlo perché è centrato su materie che non ci piacciono o temi che non ci appassionano.
Share
00:55
Fatta questa premessa, è anche vero che lo
stipendio
è importante, quindi dopo aver scelto si può verificare quali sono le
lauree
che rendono di più. Lo ha fatto per noi Francesca Barbieri in un articolo che trovate nella sezione 24 + del sito del
Sole 24 Ore
.
Share
01:11
Leggendolo scopriamo che alcuni settori pagano più di altri. Per esempio, i livelli retributivi di ingresso in
Italia
sono più alti nel
settore farmaceutico
e nel largo consumo e meno generosi nel campo dei servizi non finanziari dell'energia e della manifattura.
Share
01:28
Ma questa non è l'unica variabile, non conta infatti solo cosa si studia, ma anche dove ci si laurea e soprattutto dove si lavora. Nel suo articolo tutto da leggere Francesca ci racconta, per esempio, che a
Berlino
un neolaureato alle prime armi, sul mercato del lavoro riesce a strappare in media uno stipendio annuo lordo di oltre 50000 euro, che diventano 40000 a
Bruxelles
e 45000 ad
Amsterdam
.
Share
01:55
Vi starete chiedendo
dell'Italia
. No, non vi do il dato, non voglio infierire, lo trovate nell'articolo. Vi dico solo che in questa classifica il nostro paese è maglia nera in
Europa
insieme alla
Spagna.
Share
02:14
Nel mondo delle
criptovalute
non c'è solo il
Bitcoin
, ma soprattutto non ci sono solo le
criptovalute
di successo. Ora è possibile anche dire quante sono le
criptovalute
morte, quelle cioè che non ce l'hanno fatta. Ecco il dato: dal 2011 a oggi, le
cripto
defunte sono oltre 2400. Si tratta di circa il 12% degli attuali asset digitali.
Share
02:40
Vittorio Carlini è partito da questo numero per capire quali sono i motivi per cui falliscono le
criptovalute
, scoprendo che spesso lo schema è molto simile e che le cause principali di morte sono in fondo due: le truffe e la scarsa solidità tecnologica. Trovate anche questo articolo nella sezione 24 + del sito del
Sole 24 Ore
.
Share
03:03
Leggerlo vi aiuterà a capire meglio il mondo delle
criptovalute
. Vi darà qualche elemento in più per riconoscere quelle più a rischio, lavorando per analogia rispetto alle storie delle valute che non ce l'hanno fatta.
Share
03:26
Mancano meno di due mesi per il debutto del nuovo registro delle opposizioni, contro il telemarketing telefonico e le pratiche commerciali moleste, atteso ormai da quattro anni.
Share
03:37
A partire dal 27 Giugno, infatti, si potranno iscrivere a questo registro non solo i numeri fissi come accade oggi, ma anche i numeri di cellulare. Il telemarketing, quindi i giorni contati, almeno sulla carta. Poi vedremo da consumatori all'atto pratico quello che succederà.
Share
03:53
Ma dicevamo, il
telemarketing
ha i giorni contati non solo per l'arrivo del nuovo registro, ma anche per un'ulteriore iniziativa avviata dal
Garante della Privacy
. Ci spiega tutto Valentina Magnone in un articolo che trovate sul sito del
Sole 24 Ore
. Leggendolo scopriamo infatti che è stato aperto il tavolo per scrivere una prima bozza di un codice di condotta per arginare il telemarketing illegale.
Share
04:18
Ci sta lavorando il comitato costituito nei giorni scorsi proprio dal
Garante della Privacy
e di cui fanno parte i rappresentanti di tutta la filiera del
telemarketing
. I lavori sono solo all'inizio, ma sicuramente qualcosa si muove per la tutela dei consumatori, anche contro il
telemarketing
illegale che difficilmente si fermerà di fronte a un registro delle opposizioni, per quanto potenziato.
Share
04:45
Il podcast di oggi finisce qui. Io vi saluto e vi do appuntamento a domani con una nuova puntata di Start.
Share
04:56
Mussolini
non amava il ciclismo e non amava le biciclette per due motivi. Primo, perché le biciclette mostravano la carenza di infrastrutture italiane. Allo stesso tempo i ciclisti italiani non erano riusciti a garantire i successi, che invece uno sport di squadra come il calcio riuscirà a garantire al fascismo con le vittorie dei Mondiali di calcio.
Share
05:18
Il calcio veniva percepito come uno sport di squadra che manifestava la forza della collettività che il
Regime
voleva mettere in scena.
Share
05:26
È uscita una nuova puntata di Italian Innovators, lo puoi ascoltare sul sito del
Sole 24 Ore
e su tutte le piattaforme in streaming. Trovi il link per ascoltarlo nella descrizione.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.38.1
Antonio Larizza
BETA
Sign in
🌎