Wednesday, Apr 27, 2022 • 28min

Puntata 5: Samantha vola nello spazio - Live dallo Space Center

Play Episode
Silvia è in trepidante attesa del volo, Samantha ormai è irraggiungibile. È ancora sulla terra, ma a bordo della Dragon, insieme ai suoi tre colleghi che voleranno con lei verso la ISS. Il clima a Cape Canaveral è indescrivibile. Per ingannare l’attesa Silvia visita il Kennedy Space Center. Migliaia di persone comprano i gadget della Nasa, ammirano i modellini dei vecchi shuttle, sembra di essere in un enorme parco giochi a tema spaziale. Poi però tutto si ferma. Finalmente, il lancio!
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(9)
Silvia Bencivelli
Sara Rocci
Stefano Lucarelli
Show more
Transcript
Verified
00:07
Chora.
Share
Silvia Bencivelli
00:32
Ventidue, ventuno, ventuno, si.. ventuno, ventuno.
Share
00:38
Sono le sei e mezza del ventuno aprile, vabbè io sono sveglia da un'ora e mezza, stiamo andando al
Kennedy Space Center
, dove c'è il saluto a Samantha.
Share
00:47
Saluto a Samantha che è stato mantenuto all'ora e nella data di oggi, nonostante il lancio ieri sera sia stato di nuovo rimandato.
Share
00:56
L'enorme delusione, sconforto, più delusione, direi.
Share
00:59
Perché? Perché la maggior parte delle extended family lo perderà.
Share
01:03
In questo momento è fissato tra il ventisei e il ventotto, la finestra si apre il ventisei alle quattro del mattino e si chiude il ventotto.
Share
01:11
E la ragione di questo slittamento è che quelli di
Axiom uno
, cioè la navetta dei turisti, la navetta privata è ancora lassù, attaccata alla
Stazione Spaziale Internazionale
, loro da devono uscire dalla stazione, infilarsi in questa navicella e tornare indietro.
Share
01:28
Se non lo fanno, non liberano il punto di attracco della della
Stazione Spaziale Internazionale
.
Share
01:34
Quindi il punto di attracco rimane bloccato, nessun altro può agganciarvisi, quindi non vi si può agganciare la Dragon della crew quattro.
Share
01:40
Fa parte della vita dell'astronauta, lo raccontano tutti, l'attesa, la delusione, anni di attesa per qualcuno, giorni per qualcun altro ma ma come si dice fa parte delle cose, quello spaziale è un oggetto delicato, l'altissima tecnologia, l'assestamento, bla bla, noi stiamo arrivando.
Share
02:11
Sono Silvia Bencivelli e questo è un podcast di Chora Media realizzato in collaborazione con
Intesa Sanpaolo
On Air.
Share
02:20
Si chiama Spaziale.
Share
02:36
Siamo nel parcheggio del
Kennedy Space Center
, noi dell'extended family, ci sono uno, due, tre, quattro, cinque autobus pronti per portarci a salutare gli astronauti.
Share
02:48
È bellissimo perché poi sopra di noi ci sono i falchi pellegrini che volteggiano, ma sei metri da terra, cinque metri proprio sopra le nostre teste, gli vedi penna per penna.. incredibile!
Share
02:58
Questi autobus sono tutti blu c'è scritto Lunar Expedition e c'è il classico astronauta con le mani sul pianeta.
Share
03:06
Il nostro gruppo è già pronto a partire, abbiamo tutti quanti addosso delle magliette di Star Trek, la mia è rossa.
Share
03:12
Ci siamo conosciuti, adesso ci stiamo un po' salutando, queste voci che si sentono sono loro
Share
Paolo Gabrielli
03:19
Sono Paolo Gabrielli, sono ricercatore all'Ohio
State University
e..
Share
Silvia Bencivelli
03:25
Ricercatore di?
Share
Paolo Gabrielli
03:26
Allora studio glaciologia, climatologia, studio le carote di ghiaccio per ricostruire il clima del passato e l'ambiente l'ambiente del passato.
Share
03:35
Quello che ho fatto è stato di contattare Samantha per fare una lezione ai miei studenti del legata al agli oceani visti dallo spazio.
Share
03:44
Comunque, insomma lei l'ha presa bene e quindi e quindi insomma, abbiamo organizzato questa questa lezione.
Share
03:50
Lei ha raccontato della sua precedente esperienza sulla
Stazione Spaziale Internazionale
, ha fatto vedere un sacco di fotografie che aveva fatto e gli studenti sono rimasti estasiati da da tutto questo, ma soprattutto da dall'esperienza di vita, dal dal dal modello professionale di Samantha, insomma tutto quello che c'è attorno attorno a sé.
Share
Silvia Bencivelli
04:23
Abbiamo due compagne di classe, una delle medie, una delle superiori. Mi dite i vostri nomi, così evito subito..
Share
Martina
04:28
Martina.
Share
Alessandra
04:29
Alessandra.
Share
Silvia Bencivelli
04:30
Chi è delle medie?
Share
Martina
04:31
Io delle medie, Martina.
Share
Silvia Bencivelli
04:32
Martina.. e cosa ci racconti, non so di Samantha alle medie.. non so..
Share
Martina
04:36
Ho mantenuto i rapporti dalle medie, ci siamo divertite, veniva a casa mia perché lei e dormiva dentro le Marcelline e quindi veniva a casa mia e mia mamma faceva il budino e poi facevamo i compiti o giocavamo insieme e così è rimasta l'amicizia.
Share
Alessandra
04:55
Quando ci siamo conosciute alle superiori, diciamo che Samantha era sempre più avanti di tutte, quindi quando c'era capire qualcosa che magari l'insegnante, insomma non aveva spiegato bene, ti giravi.. scusa!
Share
05:06
In due parole lei ci spiegava tutto, era molto paziente con noi che insomma arrancavamo, poi quando le cose te le spiegava lei in due secondi dicevi ma è banale, è ovvio, era tutto più facile dopo che l'aveva spiegato lei.
Share
05:20
Questo proprio posso ricordare di Samantha.
Share
Matteo Massironi
05:27
Matteo Massironi, allora io sono un geologo, e un geologo planetario, un geologo di terreno di campagna.
Share
05:34
Sono qui perché sono istruttore di Samantha, per per la geologia di campagna in preparazione delle missioni future sulla Luna in cui in cui si farà direttamente geologia sul terreno.
Share
05:48
Comunque noi formiamo gli astronauti per questa e per questo futuro insomma, ormai vicino no?
Share
Stefano Lucarelli
06:00
Mi chiamo Stefano, Stefano Lucarelli e sono ingegnere areospaziale, vivo in Germania ormai da più di venti anni e niente, ho conosciuto Samantha una quindicina di anni fa durante il concorso per la selezione per astronauti e siamo rimasti in contatto sin da allora.
Share
Silvia Bencivelli
06:16
Cioè tu avresti potuto essere un astronauta dei nostri?
Share
Stefano Lucarelli
06:20
Diciamo la probabilità è molto molto bassa, cioè era molto bassa e come si vede, il fatto è che appunto la mia selezione non sia andata avanti e persone in gamba come Samantha abbiano potuto invece a raggiungere il loro il loro obiettivo.
Share
Silvia Bencivelli
06:33
Ma com'era questa selezione?
Share
Stefano Lucarelli
06:35
Eh.. strana, allora io ho partecipato soltanto alla prima batteria di selezioni e c'erano più che altro capacità cognitive, c'era qualche semplice test di matematica, era un test abbastanza lungo della durata dell'intera giornata.
Share
06:49
Si trattava di vedere, non so come orientarsi nello spazio, tutti i testi di questo di questo genere.
Share
06:56
È stata comunque un'esperienza interessante perché ho conosciuto tante persone interessanti, tra cui appunto anche Samantha, con cui siamo rimasti in contatto sin da allora.
Share
07:02
E con Samantha ho deciso, ho chiesto se potevamo rimanere in contatto sin dall'inizio, perché mi sembra veramente una ragazza in gamba, una persona con la testa sulle spalle.
Share
07:12
In realtà non abbiamo mai parlato di poi di spazio dopo da lì da lì in poi, abbiamo più che altro parlato di fatti privati o non so come.. di bambini, ehehe, quindi è stato un contatto bene, insomma, quasi al di là del lavoro che poi Samantha è andata a fare.
Share
Silvia Bencivelli
07:36
Ho finalmente conosciuto i membri di questa extended family che fino adesso avevo soltanto conosciuto via chat.
Share
07:42
Abbiamo una chat che si chiama "Samantha goes to Space" con la quale ci siamo scritti.
Share
07:47
È stato molto divertente interagire con queste persone che io non avevo visto, una di loro è quella che si è inventato il coro no, direi questa canzone, ha scritto il testo, Sara Rocci, Sara Rocci Denis.
Share
Sara Rocci
07:58
Premetto che non ho costretto nessuno e sono stata commossa dalla dalla gentilezza di tutti che hanno voluto partecipare e cantare anche in italiano pur essendo molti stranieri.
Share
08:07
La canzone è nata perché una delle ragazze, Alessandra, aveva proposto di fare una compilation per Samantha.
Share
Silvia Bencivelli
08:12
Alessandra, la compagna del liceo?
Share
Sara Rocci
08:14
Si! Aveva proposto di fare una compilation per Samantha mettendo alcuni brani e uno di questi era Heidi.
Share
Silvia Bencivelli
08:24
Un coro di grande successo che Samantha ascolterà al momento del saluto e che riascolterà poi quando sarà il tuo compleanno.
Share
Sara Rocci
08:30
Speriamo proprio di sì, a meno che non sia in volo quel giorno.
Share
Silvia Bencivelli
08:33
Perché il suo compleanno è il ventisei che è uno dei giorni, il primo dei giorni della finestra attualmente prevista per il volo.
Share
08:40
No, però insomma, tu comunque hai un ruolo serio nella nella vita di Samantha.
Share
08:44
Insomma tu..
Share
Sara Rocci
08:45
A parte songwriter
Share
Silvia Bencivelli
08:45
Esaaa.. A parte la songwriter chi sei? Chi sei tu per Samantha?
Share
Sara Rocci
08:49
Allora io sono Sara, un ingegnere aerospaziale.
Share
08:54
Ho conosciuto Samantha all'Università a Monaco durante la nostra le nostre rispettive tesi, niente dall'anno scorso oltre a fare l'ingegnere aerospaziale, ho fondato una ditta che si occupa della produzione di cibo gourmet per gli scalatori.
Share
09:08
E proprio all'inizio ho inviato una parte dei nostri prototipi a degli amici comuni all'ESA che scalavano con me negli anni passati, dicendo anche a Samantha se poi ti piacciono, tu provali e così è andata.
Share
09:23
Le sono piaciuti abbastanza da dire proviamoci e nel giro di sette mesi abbiamo veramente materializzato cinque ricette diverse e uno è uno snack molto speciale che è stato sviluppato su sua richiesta.
Share
Silvia Bencivelli
09:37
Il
Kennedy Space Center
è uno spazioporto, uno dei tanti che esistono al mondo, ma uno dei due più importanti e sicuramente il principale negli
Stati Uniti
.
Share
09:46
È in uso dalla fine degli anni quaranta ed è da qui che sono partite le principali missioni spaziali americane, come le missioni lunari del programma Apollo.
Share
09:55
Al suo interno, c'è un Visitor Center che è una specie Science Center con diversi padiglioni.
Share
10:00
Il padiglione più bello è quello dello Shuttle, il sistema di lancio spaziale che ha funzionato per trent'anni.
Share
10:05
Il più impressionante, però, è quello sul Saturn Five, l'enorme razzo vettore che ha portato l'uomo sulla Luna, centoundici metri di lunghezza per dieci metri di diametro e te lo trovi lì, sopra la testa.
Share
10:33
Siamo appena scesi dall'autobus, è pazzesco.
Share
10:35
Siamo in mezzo a un pratone, qui davanti a noi c'è il razzo di Samantha, è già in posizione.. È pazzesco, è pazzesco e dietro c'è il razzo della missione Artemis, quella che andrà sulla Luna che porterà la prima donna sulla Luna, pensa te.
Share
10:48
Ci sono un sacco di persone anche hanno un sacco di bambini, devo dire, nonostante sia presto, faccia freddo, abbia appena piovuto anche un po', è pazzesco è un posto incredibile.
Share
10:59
Ci sta piovendo addosso ma siamo tutti contenti lo stesso.
Share
11:03
E adesso aspettiamo che arrivino loro.
Share
11:07
Sono le otto e dieci
Share
Silvia Bencivelli
11:08
Uh si fanno desiderare!
Share
11:11
Guarda, è uscito anche il sole apposta!
Share
Silvia Bencivelli
11:19
Il saluto all'astronauta tecnicamente si chiama "wave across" e avviene a distanza per evitare di contaminare gli astronauti in partenza che in questi giorni sono in una stretta quarantena.
Share
11:29
Stretti lungo il bordo di un pratone, di fronte alle rampe di lancio, abbiamo visto arrivare gli astronauti a bordo di quattro decappottabili colorate, con una scorta di jeep della sicurezza.
Share
11:44
Eccoli, eccoli!
Share
11:54
Samantha, Samantha!
Share
Silvia Bencivelli
12:09
Che figa!
Share
12:13
Di là dalla strada dove noi non possiamo andare, i bambini di Samantha corrono, giocano, salutano gli amici e gli amichetti, lei intanto ci saluta, si avvicina un po', per quanto può, ci parla in tre lingue, forse anche quattro, e riesce ad avere una parola per ciascuno di noi.
Share
12:36
Questo è il momento del saluto.. Sì, sì, eccola è qui! A quanti metri da noi sarà? Dieci? Cinque?
Share
12:48
Siamo all'aperto, c'è vento e dobbiamo urlare, ma un po' riesco a registrare anche la sua voce. Eccola.
Share
Samantha Cristoforetti
13:07
Adesso qualcuno ci fa una bella foto.
Share
13:16
---
Share
13:17
Ciao Samantha! Come Stai?
Share
Samantha Cristoforetti
13:32
Alla grande!
Share
13:32
Nella mia testa se riesco a partire la settimana prossima son contenta!
Share
13:38
Sammy Sammy il tuo nido è sull'ISS.
Share
Samantha Cristoforetti
13:48
Spero che qualcuno la stia registrando!
Share
13:52
É già registrata, ti arriva!
Share
Silvia Bencivelli
14:18
Stiamo salutando Samantha che sta rimontando.. c'è una ola. Sta rimontando su questa macchina che non abbiamo capito se sia una Tesla.
Share
14:28
Poi non si capisce bene come, deve esserci stato un cenno da qualche parte, astronauti, famiglie, scorte, risalgono sulle automobili e ripartono.
Share
14:37
Non tutti però, Samantha resta lì, il marito si deve essere soffermato a chiacchiera con qualcuno, per cui ridiamo, ci permettiamo gli ultimi saluti che a questo punto sono quasi privati.
Share
14:49
Gli astronauti sono ripartiti tutti tranne Samantha che é in ritardo, quindi grandi battute..
Share
14:58
Ciao Sam!
Share
Silvia Bencivelli
15:07
Wave in inglese, l'ho appena scoperto, significa anche fare ciao ciao sventolando la mano, come stiamo facendo noi adesso.
Share
15:21
E vabbè, figata totale, totale, spaziale!
Share
15:26
È stato.. No, è stato carino, ha salutato tutti uno per uno, è stato carino, bimbi che correvano, eccetera.
Share
15:39
Insomma, siccome tanto il volo in questo momento va soltanto aspettato, Samantha l'abbiamo salutata ma c'è poco altro da fare, siamo venuti a sud, a Cocoa Beach in un posto che si chiama
Melbourne
, che poi la città natale di
Jim Morrison
, e niente noi siam qui che giochiamo.
Share
15:57
In questo momento è arrivata la comunicazione che il volo di Samantha, ecco qua qui continuano a fioccare i messaggini, che il volo di Samantha è stato spostato ancora, adesso al ventisette.
Share
16:07
Il volo di Samantha è stato spostato al ventisette, adesso è fissato per un'ora tipo le tre del mattino del ventisette.
Share
16:15
Il lancio della Crew quattro è stato rimandato di nuovo.
Share
16:18
Ancora, sì siamo delusi.
Share
16:21
Siamo anche un po' arrabbiati, non lo nascondo.
Share
16:23
Siamo amareggiati.
Share
16:25
Va bene, i miei colleghi esperti me l'avevano anche detto; il volo umano spaziale è una cosa delicata, un'impresa ad altissima tecnologia che richiede attenzione e tempo e pazienza.
Share
16:36
Gli astronauti lo sanno di doversi confrontare con l'attesa, l'attesa fa parte del loro mestiere, ma il mio è quello di raccontare, perciò adesso cerco qualcuno che potrà aiutarmi a farlo anche quando sarò tornata in
Italia
.
Share
16:49
Eccola, lei è Sara, l'ingegnera-cuoca che ha preparato i pasti gourmet per Samantha.
Share
16:55
Sara ha spostato il volo, resterà ancora un po' qui.
Share
17:01
Tu fino al ventotto stai qua?
Share
Sara Rocci
17:03
Io parto il ventotto però se la partenza avviene il ventotto, se il lancio è il ventotto effettivamente il lancio è di notte, quindi ce la faccio.
Share
Silvia Bencivelli
17:11
Va bene. Ok. Comunque speriamo di non arrivare tanto in là. Va bene, Adesso chiudo tutto, Stacco tutto. Ciao. Fai la brava.
Share
Sara Rocci
17:18
E buon ritorno Silvia, è stato un piacere e un onore conoscerti.
Share
Silvia Bencivelli
17:22
Grazie.
Share
17:27
Lascio la Florida con molti pensieri, lo Spazio, la Terra, la conquista umana, il futuro della nostra specie.
Share
17:35
Noto che invece in
Italia
chi ha raccontato il volo di Samantha ha soprattutto specificato che parte lasciando i figli a terra ma non capisco il perché, non ha senso.
Share
17:45
Di certo Samantha non può portare i figli con sé, sulla Stazione Spaziale.
Share
17:49
Una missione spaziale con i bambini ancora non è in programma, però certo, magari ci arriveremo.
Share
17:55
Del resto io sto per imbarcarmi su un volo internazionale con Dalia che ha due anni e mezzo ma all'inizio della storia dell'aviazione non credo che si portassero dietro i bambini, quindi forse anche per lo Spazio è solo questione di tempo.
Share
Sara Rocci
18:20
Ciao Silvia, è l'una e un quarto di mattina qui a Cape Canaveral, è una notte stellata con un leggero venticello caldo, molto calda questa notte e mi sono appena chiusa alle spalle la porta di casa perché sto per andare al
Kennedy Space Center
e andare ad assistere finalmente dopo tanta attesa al lancio di Samantha.
Share
18:44
Ciao Silvia, siamo arrivati al
Kennedy Space Center
, sono proprio dietro al Rocket Garden e ci sono due uno, due, tre, quattro autobus tutti incolonnati che ci stanno per portare alla Saturn Five Area dove andremo, nell'area privata.. siamo io e gruppettino di tedeschi dell'ESA e belgi, più Alessandra e i bimbi, Regina e i bimbi, verremo portati ai nostri posti.
Share
19:16
Anzi, salgo sull'autobus altrimenti parte senza di me.
Share
19:32
Siamo tutti carichi, abbiamo incontrato alcuni componenti delle altre famiglie, non sappiamo naturalmente di quale degli astronauti di Crawford.
Share
19:40
L'autobus sta accendendo i motori, stiamo credo per partire, sono le due due e trentaquattro, quindi tra undici minuti esatti dovremmo partire, qua sono puntuali.
Share
19:53
Silvia! Silvia! Silvia! Siamo partiti! Siamo partiti, stiamo andando, stiamo andando, stiamo per arrivare.
Share
19:59
E naturalmente fino adesso eravamo tutti collegati alla NASA TV per vedere gli aggiornamenti, vedere la crew e wow, wow, wow.
Share
20:12
Ah poi partire di fianco a questi razzi esposti qua al Saturno e tutta la storia a tutta la storia aerospaziale, particolarmente per me ingegnere aerospaziale è un'emozione, immagino per Samantha pure, perché comunque l'altra volta era partita dalla
Russia
, che sicuramente partire da dove è partito
Yuri Gagarin
è stata sicuramente anche per lei un'esperienza incredibile.
Share
20:38
Però da qua sono partiti tutti gli altri.
Share
20:41
Mamma mia, scappo a godermi questa esperienza, a dopo!
Share
20:53
---
Share
Sara Rocci
21:04
Siamo arrivati a Banana Crick e abbiamo scoperto che siamo gli unici che saranno presenti in quest'area con le tribune oggi, siamo davanti al razzo, sulla nostra destra c'è il teleschermo e niente buio pesto, i riflettori sono tutti puntati sul razzo su di noi e adesso mi metto a montare la mia attrezzatura fotografica sperando di riuscire a fare un video decente a fare una foto decente.
Share
21:28
Mamma fantastico! Che emozione!
Share
Andrew Morgan
21:34
---
Share
Sara Rocci
21:51
Questo era Drew Morgan, un astronauta che anche lui ha all'attivo missioni spaziali e ci ha spiegato che i check che stanno andando tutti bene che siamo ready to go.
Share
24:03
---
Share
Sara Rocci
24:48
Silvia, niente ti ti dico due parole, così, alla fine, mie, perché è stata veramente un'emozione avevo già assistito al primo lancio in
Kazakistan
, ma niente, è stata un'emozione tutta diversa, forse anche perché vabbè sì, abbiamo fatto i pasti spaziali che l'aspettano sull'ISS quando arriva, speriamo che festeggi, speriamo siano ancora buoni, ma sì.. non lo so, non so cos'è stato però lacrimuccia proprio proprio a palla, è stato bellissimo.
Share
25:18
Aaah, stiamo ricevendo un sacco di messaggi da tutti i nostri ormai amici che erano qui con noi e che hanno dovuto rientrare prima purtroppo di vedere il lancio, inclusa te.
Share
Silvia Bencivelli
25:28
Ohi Sara beh, intanto grazie per i tuoi racconti.
Share
25:33
E poi ti invidio tantissimo, tantissimo, io me lo son visto dal divano questo lancio ed è stato pazzesco, immagino immagino che lì sia stato davvero fantastico, anche commovente.
Share
25:45
Io poi mi commuovo anche a vedere un lancio spaziale.
Share
25:50
Che forte che è Samantha accidenti!
Share
25:53
Ti abbraccio tantissimo!
Share
25:54
Abbraccia tutti quelli della family che sono lì, eh ci sentiamo tra sedici ore quando Samantha sarà entrata nella stazione.
Share
26:01
Dai forza, coraggio, bellissimo!
Share
26:24
---
Share
Silvia Bencivelli
27:02
Per adesso gli astronauti li dobbiamo salutare ancora da qua, dalla Terra, ma lo facciamo con l'emozione di quella bambina, la bambina di cui ricordo solo il grido allegro, quel grido "Vai, Samantha!" che mi ha convinto a partire
Share
27:32
Spaziale è un podcast di Silvia Bencivelli, prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con
Intesa Sanpaolo
On Air.
Share
27:40
È stato scritto con Alessia Rafanelli, la cura editoriale è di Sabrina Tinelli, post-produzione di Mattia Diciotti con la supervisione di Luca Micheli, il producer è Matteo Perkins, editing di Francesca Abruzzese.
Share
27:55
Si ringrazia
ESA European Space Agency
.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.38.1
Silvia Bencivelli
Paolo Gabrielli
Martina
Alessandra
Matteo Massironi
Stefano Lucarelli
Sara Rocci
Samantha Cristoforetti
Andrew Morgan
BETA
Sign in
🌎