Wednesday, Oct 26, 2022 • 10min

Musixmatch di Max Ciociola si butta nei podcast

Play Episode
La società di Bologna, che offre il più grande catalogo di testi di canzoni al mondo, ha iniziato a sperimentare anche con le trascrizioni dei podcast. L'obiettivo principale è quello di migliorare la discoverability degli oltre 60 milioni di episodi di podcast esistenti. Il consiglio di ascolto è "Populismi" di Francesca Berardi, che racconta che cosa sono i populismi oggi, come nascono e perché crescono.
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(2)
Andrea De Cesco
Mark Zuckerberg
Transcript
Verified
Andrea De Cesco
00:06
Ciao, sono Andrea e ogni settimana vi racconto quello che succede nel mondo del podcasting.
Share
00:16
Parliamo di Podcast, l'appuntamento, settimanale di Lifegate dedicato al mondo dell'audio a cura di Andrea De Cesco.
Share
Mark Zuckerberg
00:24
You know, one of our winners of our FB startup…
Share
Andrea De Cesco
00:29
La voce che stai ascoltando in sottofondo è quella di
Mark Zuckerberg
. É il 2016 e il capo di
Meta
, che allora si chiama ancora
Facebook
, sta facendo un discorso all'università
Luiss
di
Roma
, quando a un certo punto cita Max Ciociola e la sua
Musixmatch
insieme a
Daniel Ek
di
Spotify
come esempio di buone idee.
Share
00:54
Ciociola é in mezzo alla platea che lo applaude e dal palco lo applaude anche
Zuckerberg
.
Share
01:00
Allora
Musixmatch
esisteva da sei anni e rappresentava già il più grande catalogo al mondo di testi di canzoni. E ora L'azienda mira a fare con i podcast quello che ha fatto con la musica. Ma facciamo un salto indietro nel tempo. Ripercorriamo la storia dell'azienda. Una storia che nei suoi inizi ricorda proprio quella di
Spotify
. E ripercorriamo anche la storia del suo fondatore, quel Max Ciociola che nel 2016 riceve un attestato pubblico di stima da parte del fondatore di una delle realtà più potenti al mondo.
Share
01:36
Max Ciociola, al secolo Massimo Ciociola, nasce a
Foggia
, in
Puglia
, nel luglio del 1977. Come ha raccontato lui stesso a scuola era abbastanza un disastro.
Share
01:48
Aveva però due grandi passioni: la bicicletta e le materie scientifiche, in particolare la tecnologia. La seconda di queste due passioni gliel'aveva trasmessa a suo padre biologo, il professore di matematica e scienze.
Share
02:02
L'amore di Ciociola per la tecnologia nel 1995, lo spinge ad andare a studiare informatica a
Bologna
, città che non abbandonerà mai, e a
Bologna
, che nel 1998 Ciociola fonda la sua prima startup Wireless Solutions, specializzata nell'intrattenimento e nella messaggistica mobile.
Share
02:22
Nel giro di pochi anni Wireless Solutions viene acquisita da un'altra società informatica italiana, Dada Spa, dove Ciociola rimane per vari anni.
Share
02:32
Poi hai un'intuizione: scopre che lyrics, ossia testi in inglese, è la parola più cercata su
Google
. E scopre anche che i testi delle canzoni sono tra i contenuti più piratati. Insomma, vedono opportunità di business.
Share
02:49
Nel 2010 Ciociola e altri quattro soci danno vita a
Musixmatch
.
Share
02:54
Dicono che ci vogliono almeno quattro anni prima che una startup inizia ingranare davvero nel duemila quindici, ossia dopo cinque anni,
Musixmatch
ha già raccolto quindici milioni di dollari da venture capital e
Angel Investor.
Share
03:10
É nel 2016 l'anno dei complimenti di
Zuckerberg
è tra i vincitori del programma di
Facebook
dedicato alle migliori startup digitali.
Share
03:18
Oggi nel catalogo di
Musixmatch
ci sono le trascrizioni di milioni di canzoni in centinaia di lingue. Sono le stesse trascrizioni che trovi su
Google
, su
Spotify
o ancora su
Shazam
,
Instagram
,
Apple
Music o
Amazon Music
.
Share
03:35
Musixmatch
si occupa di tutto, delle trascrizioni, ovviamente, trascrizioni sincronizzate, che realizza attraverso l'intelligenza artificiale e una rete di milioni di collaboratori, in un'ottica partecipativa nello stile di
Wikipedia.
Share
03:51
Si occupa di analizzare, classificare le canzoni attraverso un sistema di elaborazione del linguaggio naturale chiamato Umberto in onore di
Umberto Eco
.
Share
04:01
Si occupa dell'acquisizione dei diritti dei testi con gli autori e le case discografiche e si occupa anche della creazione di un'interfaccia grafica in grado di ingaggiare gli utenti.
Share
04:12
La società ha circa centoventi dipendenti, sparsi soprattutto tra
Bologna
,
Londra
e
San Francisco
e lo scorso agosto il più grande fondo di investimento della Silicon Valley,
TPG
è diventato socio di maggioranza di
Musixmatch
con un investimento che l'esperto di tecnologia
, Alec Ross
ha definito il più grande investimento in una startup digitale italiana da parte di un fondo statunitense.
Share
04:38
Ora
Musixmatch
si appresta a diventare un unicorno, ossia una di quelle società con una quotazione in borsa di oltre un miliardo di dollari.
Share
04:48
E i podcast in tutto questo che cosa c'entrano? I podcast, come dicevo all'inizio, sono la nuova opportunità di business che Ciociola è convinto di aver scovato.
Share
04:58
In sostanza,
Musixmatch
vuole offrire per i podcast lo stesso servizio di trascrizioni sincronizzate che offre per la musica.
Share
05:07
Le trascrizioni sono fondamentali per almeno due motivi: per dare la possibilità anche alle persone sorde di scoprire di che cosa si parla dei podcast, ma soprattutto per migliorare l'indicizzazione dei podcast stessi e di conseguenza la loro discoverability, ossia la possibilità di venire scoperti o trovate più facilmente.
Share
05:29
La piattaforma di
Musixmatch
dedicata ai podcast, per ora in fase beta, ospita già varie trascrizioni di podcast anche in italiano, tra cui molti titoli di Chora Media, e ha funzioni specifiche per condividere sui social episodi di podcast o parte di episodi.
Share
05:47
Musixmatch
non è la prima realtà portarsi nel mondo delle trascrizioni dei podcast lo fa già podcast, per esempio, e qualche mese fa, come aveva raccontato nella puntata di Parliamo di Podcast del primo giugno, anche
Spotify
,
Amazon Music
hanno fatto qualche esperimento isolato in questo senso.
Share
06:04
Su
YouTube
è possibile sottotitolare video in decine di lingue, ma finora nessuno è riuscito a creare un servizio in grado di trascrivere in modo veloce ed efficace le decine di milioni di episodi di podcast esistenti. Scommetterei che
Musixmatch
potrebbe essere il primo per la gioia di chi podcast li fa, ma soprattutto di chi li ascolta.
Share
06:34
L'elettore bolsonarista è un elettore violento, aggressivo e maschilista. É razzista e omofobico. Questi sono alcuni dei tratti difende la famiglia tradizionale, i buoni valori della famiglia tradizionale ed è un elettore che non cambierà mai idea.
Share
06:57
Bolsonaro
lo sa anche ultimamente in campagna elettorale non ha risparmiato gravi insulti ai giornalisti durante il primo dibattito in televisione, rispondendo ad una giornalista che metteva in discussione la sua gestione della pandemia, ha detto “Tu dormi pensando a me, tu devi provare passione per me. Sei la vergogna del giornalismo brasiliano. ”
Share
07:18
Ad un reporter di uno dei principali quotidiani nazionali,
O Globo
che gli ha fatto domande su assegni che sua moglie Michelle avrebbe ricevuto da un politico ha detto mi fai venire voglia di riempirti la bocca di pugni.
Share
07:33
A volte sembra che le cose proprio riescano da bocca senza alcun controllo, ma è chiaro che fa parte di una strategia e io qua direi che questo stile oltrepassa, quindi supera molto poi lo stile dei populisti classici.
Share
07:55
Il risultato del ballottaggio di domenica 30 ottobre determinerà chi sarà il prossimo presidente del
Brasile
.
Share
08:02
La sfida è tra il candidato progressista
Luis Ignacio Lula Da Silva
, già presidente del 2003 al 2011 e l'ex militare di estrema destra
Jair Bolsonaro
, il presidente in carica.
Share
08:16
Un'idea di chi sia
Bolsonaro
e di chi siano le persone che lo votano te la sei fatta grazie all'estratto che ha ascoltato poco fa. L'ho preso dal secondo episodio di Populismi, un podcast della giornalista Francesca Berardi per. Chora Media promosso dalla Fondazione Nocentini e dall'istituto Salvemini.
Share
08:34
Sono tre episodi, anzi direi solo tre episodi. Purtroppo sarebbe bellissimo se ne venissero realizzati altri, perché il podcast è davvero interessante. Comunque ciascuno di questi tre episodi è dedicato a un leader populista dei giorni nostri e ogni episodio include gli interventi di un diverso esperto.
Share
08:54
Si parte da
Viktor Orban
, primo ministro di un paese l'Ungheria, dove il populismo è per così dire sistemico. E poi ce appunto Jair Balsonaro che sia così potente e anche grazie al sostegno degli evangelici. Nella terza puntata invece si va in
Francia
e si parla di
Marine Le Pen
, leader di estrema destra.
Share
09:16
Ma si parla anche di
Jean-Luc Mélenchon
, leader di estrema sinistra, e ci si chiede il populismo di destra o di sinistra. Ne vengono fuori dei ritratti, ricchi di dettagli, ritratti che ci permettono di farci un'idea appunto, di cosa sono i populismi oggi. Come nascono? Perché crescono?
Share
09:37
Francesca Berardi, una giornalista e una narratrice bravissima che conosce bene il potere immaginifico dell'audio e lo sa usare per approfondire, informare e intrattenere. Fidati di me e ascolta Populismi. Lo trovi su tutte le app gratuite.
Share
09:53
Per oggi è tutto. Se parliamo di podcast ti è piaciuto, lascia cinque stelline e clicca su segui. Ci risentiamo giovedì prossimo.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.38.1
Andrea De Cesco
Mark Zuckerberg
BETA
Sign in
🌎