Sunday, Apr 25, 2021 • 9min

1. Una storia impossibile?

Play Episode
La storia del nostro Paese avrebbe potuto essere molto diversa. Per molti motivi. Alcuni hanno a che fare con il visionario progetto imprenditoriale e culturale di Adriano Olivetti e in particolare con i risultati raggiunti dalla Divisione Elettronica Olivetti: questo podcast racconta in particolare come - primi nella storia - gli italiani arrivarono a produrre un personal computer.
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(1)
Paolo Colombo
Transcript
Verified
Paolo Colombo
00:02
Mi chiamo
Paolo Colombo
e insegno storia all'università cattolica di
Milano
. Per anni i miei studenti mi hanno assillato, lamentandosi, perché la storia che gli era stata insegnata era noiosa e a un certo punto anch'io mi sono stufato e ho cominciato con un format che si chiama storia narrazione a mettere in piedi degli Historytelling. Vi racconto qui di come la
Olivetti
riesca a produrre il primo personal computer della storia, ma poi alla fantastica opportunità vada perduto. Una storia che non bisognerebbe mai stancarsi di raccontare agli italiani per ricordarci che sappiamo essere molto migliori di come si dice.
Share
00:47
Buonasera, l’ANCSI l’Agenzia nazionale per il contenimento della supremazia italiana nel mondo ha fornito quest'oggi il rapporto sullo stato del nostro paese nell'anno in corso economia. Il debito pubblico, lo spread rimangono in calo costante, meno ottantasei percento, almeno centotrenta percento. Lo spread tedesco, di conseguenza, è aumentato del 152 percento rispetto a quello italiano. Da
Berlino
è stato chiesto un ennesimo colloquio al nostro premier per poter usufruire di ulteriori facilitazioni aiuti dopo quelli già più volte concessi nei mesi passati, la benevolenza italiana verso le crescenti difficoltà tedesche potrebbe risultare decisiva davanti alla
Commissione europea
per non costringere la
Germania
a subire sanzioni dalla CEI. Alimentazione Nel mese di ottobre è stato aperto il 950o ristorante della catena italiana Mediterraneo, il primo in
Alaska
,
Alaska
e dunque il centro Novantesimo Paese conquistato dalla catena M. La relazione, da poco pubblicata dall'organizzazione mondiale della sanità, ha rivelato che da quando a partire dal 1964, lo stile di alimentazione mediterraneo si è andato affermando nel mondo, scalzando il modello statunitense degli hamburger e del ketchup, l'incremento del livello di salute media ha viaggiato al ritmo del 6% annuo. I dati dello scorso anno mostrano che la diffusione del cibo italiano ha contribuito al miglioramento della salute di circa 70 milioni di persone, in particolare grazie a ricette come gli spaghetti al pomodoro e la parmigiana di melanzane. Sport. Ottimo anche lo stato di salute delle società sportive. In particolare le società calcistiche professionistiche hanno tutte presentato bilanci in attivo. Le imposte da loro pagate costituiscono il 3% del prodotto interno lordo nazionale e sono state integralmente destinate alla realizzazione o al miglioramento di impianti sportivi per i ragazzi al di sotto dei sedici anni. Ne approfittiamo per segnalare che di ieri la notizia che la AS di
Ivrea
dopo la vittoria nella quarta finale consecutiva di Champions League ha annunciato ai propri tifosi l'intenzione di mettere a segno nuovi colpi di mercato dopo quelli già clamorosi dell'ultima campagna acquisti. E ora vediamo i dati sulla delinquenza.
L'italia
si colloca ormai al secondo posto mondiale per i più bassi livelli di criminalità e di corruzione dietro al solo cantone svizzero dello Zugo. Incoraggianti anche le statistiche su libertà di stampa e trasparenza che ci vedono al terzo posto dietro la
Norvegia
,
Finlandia
per quanto riguarda la tecnologia e lo sviluppo. Il programma delle tre I
Innovazione-Intelligenza-Ivrea
, inaugurato nel 1965, prosegue con successo il numero dei brevetti tecnologici depositati è salito del quattordici percento negli ultimi 12 mesi. In aumento anche le startup che crescono con ritmo pari a quello di
Israele
. E ora passiamo alla cultura l'italiano risulta per il quinto anno consecutivo, soprattutto in conseguenza dell'indotto generato dai linguaggi informatici dell'arancia olivettiana, la lingua più diffusa nel mondo. Sempre in aumento il numero dei laureati, con un più quindici percento che porta l'italia in testa alla classifica OCSE dei paesi con più alto tasso di scolarizzazione. La disoccupazione giovanile ai tassi minimi nella storia del nostro Paese e il flusso di studenti Erasmus stranieri, specie verso i nostri distretti tecnologici e le nostre città, d'arte e in aumento vertiginoso più cinquantadue percento. E infine il turismo
l'italia
è sempre al primo posto per il turismo di qualità colto ed ecosostenibile. Nell'ultimo anno ottanta milioni di turisti stranieri hanno visitato il nostro Paese con un indotto di circa 300 miliardi di euro. Tale cifra sarà per una metà destinata a migliorare la qualità ecologica delle strutture recettive e per l'altra metà a proteggere le aree di eccellenza naturalistica e a migliorare il livello di fruibilità di quelle già sotto tutela. E infatti tutta la nostra costa ha ricevuto le bandiere blu del mare pulito e
Pompei
e per il quindicesimo anno consecutivo, al vertice delle classifiche dei luoghi turistici più frequentati, funzionali e piacevoli da visitare Dal 1964 ad oggi, l'area degli scavi portati alla luce, adeguatamente protetti e fruibili dai visitatori, si è ampliata del 200%.
Share
05:16
Sembra una storia impossibile. Ho nostalgia di un paese che non c'è mai stato. Ho nostalgia di un paese che avrebbe potuto camminare guardando ammette di valore rifiutare l'inquinamento, astenersi dalla cementificazione delle coste alimentare il turismo di qualità, a nutrire la forza dei giovani, fare della propria innata creatività e genialità la prima fonte di benessere e il principale criterio di vita sfruttare la cultura e la bellezza con razionalità e modernissima progettualità. Tutto futuro, immaginazione, sogno. Non so il mare della storia immenso dov'è che nuotano i pesci più grossi.
Share
05:54
Puoi passare un'intera esistenza anche più di una esistenza, vivendo di piccolo cabotaggio, mai allontanandosi da riva aspettando qualche striminzito branco di misera acciughe da smerciare poi al mercato per tirare a campare. Oppure. Oppure puoi cercare il grande Marlin l'enorme pesce spada che può cambiare la tua esistenza, che può cambiare un intero tempo storico. E per farlo devi mettere a frutto le tue doti, tutte le tue doti migliori.
Share
06:24
Ho nostalgia di un paese che avrebbe potuto mettere a frutto quel che aveva serietà, impegno, qualità, inventiva, intraprendenza, radici ben affondate nel proprio territorio, tradizioni, storia impossibile, direte voi.
Share
06:39
Impossibile. Non siamo stati a un passo, maledizione a un passo boato, scroscio di applausi interminabili del pubblico che sia si può guardare sono presenti il sindaco di
New York
David Rockfeller, i cronisti dei principali quotidiani del mondo. Il 24 ottobre, nel 1965 e mentre i Rolling Stones sbancano le hit di mezzo mondo con la loro Satifaction, alla BEMA, la fiera mondiale di prodotti per l'ufficio di
New York
, viene mostrata la l'ultimo prototipo della Olivetti, la Programma 101. Il piccolo strumento elettronico grande come una scatola da scarpe appena calcolato in tre secondi netti l'orbita di un satellite attorno alla Terra. Molti sono scettici non sarà mica collegato a un computer nascosto tramite un caveau sotterraneo. Il successo è stellare. Entusiastici commenti dei giornali si parla del primo computer desktop portatili. In breve la P101 diventa all'attrazione principale della fiera.
Share
07:56
Pochi mesi dopo, per la prima volta nella storia, si potrà comprare un computer in un negozio o sta 3500 dollari contro gli oltre 100 mila necessari per il computer meno costoso della
IBM
. Il New York Times, all'uscita dalla P101 scrive: “Potremmo vedere un computer in ogni ufficio, persino prima che due macchine in ogni garage. ” In breve, 40 mila esemplari di P101 su un totale di 44 mila prodotti sono venduti negli
USA
. La P101 viene ben presto adottata anche alla
NASA
che lo adotteranno. Il progetto Apollo È, impiegata a bordo dei sommergibili Polaris per il calcolo delle rotte o sul Polaris e alla
Nasa
per portare il primo uomo sulla luna. Ma ma vi rendete conto? Siamo stati a un passo, maledizione a un passo, ma poi non è andata come avrebbe potuto. Perché dietro c'è una storia complicata e lunga.
Ivrea
, gli
Olivetti
, la
Olivetti
e questa storia l'hanno già raccontata in tanti, molti, sicuramente meglio di quanto sapremo fare noi. Però si può raccontare la stessa storia senza farne la solita storia. Ciò nondimeno qualcosa della storia che forse già tutti con bisogna dire e appunto si parte da lontano.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.38.1
Paolo Colombo
BETA
Sign in
🌎