Per un fatto molto semplice, l'ammoniaca esala dai campi oppure dagli allevamenti e sotto forma di gas interagisce in atmosfera con altri gas che vengono emessi dai tubi di scappamento, pensiamo ad esempio agli ossidi di azoto, e nel momento in cui questi due gas si incontrano in aria, ahimè, si forma un solido, un solido che rimane galleggiante in atmosfera, un solido con diciamo il diametro aerodinamico estremamente piccolo, diciamo pm inferiore al due mezzo, anche uno, la frazione più sottile è capace dunque di penetrare più profondamente negli alveoli respiratori e crea dei problemi.