Wednesday, Aug 29, 2018 • 10min

10 - io credo - Finalmente avevo un piano (Parte 2/3)

Play Episode
Perchè dimenticarmi il cellulare in un bar di Nashville mi ha aperto gli occhi? Cosa c'entra un pacchetto di fazzoletti, il superenalotto e un asteroide che colpirà la terra in tutto questo? Scoprilo in questa puntata. ---------- 🎧Questa puntata ti ha interessato? Vuoi avere la lista dei libri di cui parlo, ascoltare altre puntate, scrivermi per dirmi cosa ne pensi?? Puoi farlo qui!! ➡️ http://bit.ly/approfondiamo ---------- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(1)
Francesco Tassi
Transcript
Verified
Francesco Tassi
00:08
Sono sovrappensiero e in ritardo. Sono da poco entrato in macchina e mi tocco le tasche. Oddio il cellulare. Ansia.
Share
00:21
Mi fermo. Cerco ovunque. Sarà scivolato sotto il sedile passeggero? No, non c'è. Nello zaino, forse? No. L'ho messo nel bauletto?
Share
00:35
Ok, Ok. Bar l'ho lasciato al bar. In versione
Fast & Furious
pasta in furiosa in due minuti. Sono li'. La cameriera riconosce subito la mia disperazione e non faccio in tempo a parlare e lei a interrompermi. iPhone bianco? Sì. Non preoccuparti. L'abbiamo trovato. Forse ti chiederai cosa c'entra tutto questo con la mia ricerca sul lavoro perfetto. Lascia che ti racconti. Benvenuto in Io credo.
Share
01:28
Ti avevo lasciato in un momento molto preciso. Era in un bar di Nashville dove finalmente aveva un piano. Nella mia vita precedente ero un project manager. Cosa fa un project manager? Risposta breve, noiosa. Delivera un progetto rispettando scope, tempi, costi, qualità disegnati al project plan. Risposta breve. Brevissima. Affronta i casini. Ok, i casini ci sono tutti i giorni. Non devo essere un project manager, ma nei progetti molto grandi questi problemi si devono prevedere. E hanno un nome molto preciso. Si chiamano rischi.
Share
02:02
Fortunatamente poi non c'è solo la sfiga. Ci sono anche eventi positivi che non ti aspetti. Si chiamano opportunità. La cosa interessante è che noi esseri umani abbiamo un pessimo rapporto con rischi e opportunità. Non riusciamo proprio a capirle. Perché? Te lo racconto con un esempio.
Share
02:31
Rischi e opportunità si misurano in modo molto semplice. Probabilità per impatto, ossia la probabilità che un evento possa succedere moltiplicata per l'impatto che avrebbe su di noi. Immagina di poter classificare probabilità e impatto su una scala che va da uno a nove. Facciamo un esempio. Sei al bar. Hai fretta, stai parlando con il tuo collega.
Share
02:53
Vi alzate e andate verso la cassa sul tavolo vicino al cesto del pane. Cioè un pacchetto di fazzoletti. Qual è la abilità da uno a nove che tuteli possa dimenticare? Beh, alta, diciamo nove. Ho cose molto più importanti a cui pensare. E qual è l'impatto le conseguenze che ha su di te. Ma niente, insomma, è pieno di fazzoletti. La mia collega ne ha sempre una pila di fianco al massimo li chiedo a lei.
Share
03:19
Impatto uno. Quindi qual è il rischio? Probabilità per impatto? Nove per una uguale. Nove. Dimenticarmi i fazzoletti a un rischio di nove bene. Sei sempre al bar. Hai fretta? Stai parlando con il tuo collega. Vi alzate e andate verso la cassa. Sul tavolo vicino al prezzo del pane. Cioè il tuo portafogli. Qual è la probabilità che te lo dimentichi?
Share
03:45
Bassissima il portafoglio lo controllo di continuo. Lo devo anche usare per uscire da qui. Devo paga, diciamo uno. E qual è? L'impatto i documenti da rifare, i soldi. Poi devo bloccare tutte le carte. Disastro. Diciamo pure nove. Quindi qual è il rischio? Probabilità per impatto, uno per nove, uguale nove. Dimenticarmi il portafogli ha un rischio di nove.
Share
04:11
Quindi il rischio di dimenticarmi i portafogli e i fazzoletti è lo stesso. E sei preoccupato allo stesso modo? No. No, sai no, sono molto più preoccupato di perdere il portafogli. Noi tendiamo sempre a considerare impatto e quasi mai le probabilità. Questo ci porta a prendere decisioni, a farci opinioni che dal punto di vista statistico sono delle cagate.
Share
04:48
Nel project management, infatti, il rischio si misura in scale logaritmiche proprio per superare queste difficoltà. Se ti chiedessi è più rischioso viaggiare in aereo o avere un regime alimentare basato sull'assunzione di zuccheri? Cosa risponderesti?
Share
05:04
Secondo
l'OMS
? La terza causa di morte nel mondo è il diabete. Nel 2016 ha ucciso una virgola 6 milioni di persone. Sai quante persone sono morte a causa di incidenti aerei nel 2016? 325. Caro zucchero, io e te dobbiamo parlare. E per lo stesso motivo sbagliamo a considerare le opportunità.
Share
05:28
Ad esempio. Uno dei giochi più famosi in
Italia
è il Superenalotto. Se potessi fare sei al Superenalotto. La probabilità di fare sei al Superenalotto è una su 622.614.630.
Share
05:45
Vuoi un elenco di cose più probabili? È più probabile ricevere soldi a un bancomat digitando un numero a caso. Uno su 90.000 è ancora più probabile che l'asteroide 99942 Apophis investe il nostro pianeta nel 2036. Una su 40.000. È più probabile morire in un incidente d'auto mentre sto andando a comprare un biglietto della lotteria che vincere alla lotteria. Una su 85.
Share
06:14
Tutti amano lo sport, non è vero? Un po' meno l'informazione sportiva, troppo spesso superficiale, semplice ed eccessivamente calcio-centrica. Ecco perché è nato
Linee
, il nuovo podcast di approfondimento sportivo. Io sono Matteo Serra e ogni martedì ti racconterò come l'economia e la cultura, la società e la politica influenzano le vicende dello sport. Un podcast per gli amanti dello sport da chi lo sport lo vive tutti i giorni. Ogni martedì dal 6 settembre un nuovo episodio. E nel frattempo puoi ascoltare il trailer di Linee sulla tua app di podcast preferiti.
Share
Francesco Tassi
07:11
Falliamo completamente nel giudicare rischi e opportunità perché ci dimentichiamo le probabilità. E questo cosa c'entra con la mia ricerca sul lavoro e passione? Beh, ti ricordi quando ti parlavo di Marco? Il musicista che studia da anni? Finalmente raggiunge successo. E quando pensiamo a un calciatore famoso, a un cantante, a un artista appassionato del suo lavoro aveva una passione ha trovato il lavoro per lui? Anch'io Voglio fare così. Se solo potessi fare quello che mi piace. Se solo potessi fare della mia passione un lavoro. In quel momento, in quel bar di Nashville, mi ero reso conto che stavo solo guardando l'impatto. Stavo guardando il biglietto della lotteria. Sì, certo. Ci sono vincitori al Superenalotto. Ma valeva la pena per me comprare un biglietto al giorno? E soprattutto c'erano altre alternative per essere felice, per trovare il lavoro giusto? Quello che mi appassiona sì, c'erano. Di loro ti parlo nella prossima puntata.
Share
08:18
Credo che un libro ti prepari al successivo. Credo che la vita sia il continuo processo di raggiungere se stesse. Credo che possiamo cambiarla. Possiamo influenzarla. Possiamo costruirla. Se anche tu pensi quest. You're welcome. Io sono
Francesco Tassi
. È questo è Io credo.
Share
09:12
Tutti amano lo sport, non è vero? Un po' meno l'informazione sportiva troppo spesso superficiale, semplice ed eccessivamente calcio-centrica. Ecco perché è nato
Linee
, il nuovo podcast di approfondimento sportivo. Io sono Matteo Serra e ogni martedì ti racconterò come l'economia e la la cultura, la società e la politica influenzano le vicende dello sport. Un podcast per gli amanti dello sport da chi lo sport lo vive tutti i giorni. Ogni martedì dal 6 settembre un nuovo episodio e nel frattempo puoi ascoltare il trailer di Linee sulla tua app di podcast preferiti.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.36.0
Francesco Tassi
BETA
Sign in
🌎