Thursday, Jul 28, 2022 • 23min

Ep.1: I social e il piacere della scoperta

Play Episode
L’ultimo incontro importante fatto attraverso i social media? Per Winty è stato quello con i suoi occhiali da sole: scoperti per puro caso, acquistati in pochi clic e diventati subito il suo oggetto preferito. Wintana Rezene e Gianluca Diegoli vanno alla scoperta di questa e altre nuove esperienze digitali, analizzando i cambiamenti più importanti che stanno rivoluzionando il modo di fare e-commerce. Ospite: Massimo Bellato, Head of Digital Marketing di Esselunga.
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(3)
Wintana Rezene
Gianluca Diegoli
Massimo Bellato
Transcript
Verified
00:07
Chora.
Share
Wintana Rezene
00:12
I miei occhiali da sole sono bellissimi.
Share
00:14
Non lo dico io, lo dicono i miei amici.
Share
00:16
Sembrano fatti per me a tal punto che mi chiedo perché l'azienda che li produce non mi abbia chiamata come testimonial.
Share
00:22
Sono perfetti.
Share
00:26
Eppure non sono andata in negozio a provarli, come è successo per gli occhiali da sole della Wintana che c'era prima di questi occhiali da sole, che li provava ripetutamente perché cercava proprio quelli fatti per lei.
Share
00:38
No, quando li ho visti per la prima volta questi occhiali bellissimi, ero seduta sul mio amato scooter ferma sotto casa di un'amica che puntualmente dice che è pronta, ma poi si fa aspettare davanti al portone almeno quindici minuti.
Share
00:55
Nell'attesa scrollavo Facebook sul cellulare, ho pensato "è destino!" come nell'amore a prima vista.
Share
01:02
In quello non ci credo poi tanto sinceramente, ma con questi occhiali da sole è successo, amore a prima vista!
Share
01:16
Però non li ho comprati subito, ho cliccato, ho voluto sapere qualcosa di più sull'azienda produttrice che non conoscevo.
Share
01:25
Insomma, volevo sapere qualcosa sulla loro famiglia, come si fa con un fidanzato quando ci sono intenzioni serie.
Share
01:32
Poi niente, la mia amica ha interrotto la mia relazione platonica con gli occhiali da sole, è uscita dal portone, ha infilato il suo casco e via.
Share
01:43
Il giorno dopo, durante un evento, apro Instagram per condividere una story ed eccoli di nuovo qui, gli occhiali da sole bellissimi, di nuovo a risplendere sullo schermo del mio cellulare.
Share
01:54
Mi piace pensare che sia il destino.
Share
01:56
In un solo minuto mi è arrivata la mail di conferma dell'acquisto.
Share
02:00
In cinque giorni sarebbero stati nelle mie mani, anzi sui miei occhi.
Share
02:06
Questa è la storia mia e dei miei occhiali da sole nuovi.
Share
02:10
In questo caso volevo un prodotto, ne ho trovato online uno che rispecchia totalmente i miei gusti.
Share
02:16
Anzi, è stato lui a trovare me.
Share
02:22
Se ci penso fino ad ora è funzionato così lo shopping online, lineare.
Share
02:28
Ho bisogno di un paio di scarpe nere, comode ma con tacco cinque?
Share
02:32
Le cerco, le trovo, ci penso un po', le compro.
Share
02:36
Voglio assolutamente andare a
Ibiza
in vacanza, temperatura perfetta, mare da favola?
Share
02:40
Cerco la migliore offerta e mi fiondo ad acquistarla, così posso sentirmi già in spiaggia.
Share
02:46
Oppure.. devo assolutamente comprare quel pouf bianco per il salotto, dove l'avevo visto?
Share
02:53
Ok, metto nel carrello.
Share
02:55
E poi nel carrello finisce anche altro, ad esempio nella mia scarpiera, accanto alle scarpe nere con tacco cinque, ora ci sono anche un paio di sneakers comodissime.
Share
03:05
In fondo era di quelle che avevo davvero bisogno, a
Ibiza
le ho messe tutti i giorni e prenotando
Ibiza
ho iniziato a sognare anche altre isole.
Share
03:14
Alla fine ho scelto Formentera che poi si è rivelata la vacanza più bella della mia vita.
Share
03:18
E il pouf messo nel carrello?
Share
03:20
Mmm.. non l'ho comprato, ma in compenso mi si è palesato online un tavolino che sembra progettato per me.
Share
03:28
È in salotto, ci sta benissimo.
Share
03:34
Cosa è successo?
Share
03:35
Non lo so ancora nel dettaglio, ma ho scoperto che esiste un'espressione per definire questo fenomeno.
Share
03:41
è Discovery Commerce ed è arrivato il momento di saperne di più.
Share
03:48
Io sono
Wintana Rezene
, per gli amici Winty.
Share
03:51
Sono una conduttrice televisiva e radiofonica e sono una grande curiosa.
Share
03:54
Mi faccio domande su tutto, sull'e-commerce ad esempio ci sono tantissime cose che voglio scoprire.
Share
Gianluca Diegoli
04:02
Sono qui per questo Winty, Io sono Gianluca Diegoli, il digital marketing e l'e-commerce sono il mio pane.
Share
04:08
Ci faremo domande e insieme cercheremo le risposte, anche con il contributo di ospiti che lavorano in diverse aziende italiane e internazionali.
Share
Wintana Rezene
04:21
Benvenuti in Discovery Commerce, un podcast prodotto da Chora Media per Meta.
Share
Gianluca Diegoli
04:26
Insieme guarderemo al futuro del marketing digitale, facendoci ispirare dalla rivoluzione del Discovery Commerce.
Share
Wintana Rezene
04:36
Il mio guilty pleasure dell'ultimo mese è stato acquistare un paio di cuffie nuove, di quelle professionali, che ti isolano dal mondo esterno e ti fanno sentire immersa nell'esperienza del suono.
Share
04:46
Per ascoltare i podcast sono il non plus ultra, ma la cosa pazzesca è che non le avevo cercate, sono state loro ad entrare nella mia vita e se ci penso non è stato l'unico caso.
Share
04:57
I miei acquisti online negli ultimi due anni praticamente sono nati tutti così.
Share
05:02
Non avevo più solo intenzione di comprare qualcosa, era come se fossero i prodotti stessi ad ispirare le mie scelte ed una volta scoperti, quelli che mi facevano innamorare, erano semplicissimi da acquistare, con meno click.
Share
05:16
Mi sono chiesta, cos'è cambiato?
Share
05:19
E soprattutto, quando?
Share
05:21
Due domande perfette per Gianluca Diegoli.
Share
Gianluca Diegoli
05:28
L'e-commerce è cambiato profondamente negli ultimi dieci quindici anni, siamo passati da delle esperienze sì innovative, ma anche molto rudimentali, sia nella ricerca dei prodotti che nella logistica, che nelle consegne a casa, in tutto quello che era fare e-commerce qualche qualche anno fa.
Share
05:54
Sicuramente già l'e-commerce aveva aperto nuovi nuovi mercati e nuove possibilità di scoperte ai consumatori, e i consumatori finalmente potevano vedere cosa c'era dentro un mercato senza dover andare per forza nel loro negozio sotto casa.
Share
06:11
Come come dicevo però, erano tutte esperienze non raffinate insomma e il mobile ha cambiato molte di queste cose.
Share
06:19
Sicuramente le le persone hanno cominciato a cercare, ma hanno cominciato a lasciare anche delle tracce delle loro, delle loro ricerche, delle loro scoperte.
Share
06:30
Queste tracce consentono ai brand e alle aziende di non solo fornire esperienze migliori, ma anche suggerire prodotti che possono essere interessanti e utili insomma, quindi alla fine l'e-commerce qualche anno fa, fino a qualche anno fa era già in notevole espansione e sicuramente il lockdown ha fatto sì che le persone fossero in qualche modo costrette no, a scoprire e ad acquistare online.
Share
06:60
E guarda caso hanno scoperto che questa nuova modalità di accedere ai prodotti, scoprire nuove possibilità, farsele recapitare a casa, gli è piaciuta.
Share
07:11
E quindi cercano di anche adesso di mantenere sicuramente questo questo tipo di abitudini.
Share
07:17
Per esempio Instagram, cresciuto durante diciamo la pandemia, è rimasto come uno dei punti di scoperta di nuovi prodotti.
Share
07:28
L'ottantatré per cento delle persone indica come sia Instagram il loro diciamo un momento, il loro punto di di scoperta, di nuovi prodotti, di nuovi nuovi brand.
Share
07:47
Possiamo dire alla fine che se una volta eravamo noi diciamo da passare davanti alle vetrine, ora le vetrine aumentate dai dati che lasciamo in rete, consentono al commerce di essere molto più rilevanti e precisi nei nostri confronti, ora sono le vetrine, diciamo vetrine giuste a passare di fronte di fronte a noi, insomma, quindi lo shopping è profondamente cambiato e queste vetrine che passano di fronte a noi possono essere considerate davvero
Discovery
Commerce.
Share
Wintana Rezene
08:22
Wow, in effetti, riflettendo sui comportamenti miei e dei miei amici dal duemila venti c'è stato un forte aumento dell'uso dei canali digitali.
Share
08:31
Una dinamica che era già avviata e che per ovvi motivi ha vissuto una grande accelerazione.
Share
08:36
Ci siamo connessi di più per accorciare le distanze.
Share
08:39
Abbiamo cercato nuove esperienze digitali perché quelle fisiche erano rischiose.
Share
08:44
Ci siamo affidati di più a chi vendeva online perché alcuni prodotti non potevamo comprarli in negozio e così abbiamo iniziato a fare sempre più acquisti sul web.
Share
08:52
È un'abitudine nata con la prima ondata pandemica e che si è consolidata negli anni successivi.
Share
Gianluca Diegoli
09:00
E in effetti i dati confermano questi nuovi comportamenti dei consumatori, se i ricavi dell'e-commerce erano sempre stati in aumento, da sempre, la grande accelerazione del duemila venti, duemila ventuno ha comportato che siano aumentate le percentuali di molti prodotti comprati online.
Share
09:22
Quindi tutte le vendite online sono aumentate il ventisette virgola due per cento nel duemila diciannove, erano aumentate del quarantatré virgola otto nel duemila venti, per poi ritornare a un più tranquillo quattordici virgola sette nel duemila ventuno.
Share
09:37
Questo è tuttavia un grandissimo risultato, perché c'era il dubbio effettivamente nel mercato se i consumatori volessero tornare alle vecchie abitudini.
Share
09:48
E in realtà questi dati ci dicono invece che i consumatori sono abituati, si sono abituati e queste nuove, diciamo tipo di esperienza di acquisto, si sono consolidate sul mercato.
Share
09:59
Un livello di crescita così è previsto almeno fino al duemila venticinque.
Share
10:06
Molti settori hanno visto veramente rivoluzionato il livello di acquisti online, il cibo ha avuto addirittura un più settanta percento nel duemila venti e un più trentanove nel duemila ventuno, secondo vari dati sia di statista che di retail me not del Center for Retail Research.
Share
10:25
Quindi questo tipo di comportamento possiamo dire che sia consolidato.
Share
10:39
L'altra cosa molto interessante è che è aumentato anche il numero di persone che fanno acquisti online.
Share
10:44
Cioè è aumentata anche il numero di consumatori che non solo acquistano di più, ma anche il numero di persone che ha fatto per la prima volta un acquisto online e l'ha mantenuto nel duemila venti e nel duemila duemila ventuno.
Share
10:58
Nel duemila venticinque si pensa che arriveremo a quaranta milioni di italiani, quindi l'e-commerce diciamo diventa un fattore normale insomma.
Share
11:11
Non è solo l'e-commerce diciamo ad avere beneficiato della grande accelerazione digitale, ma sono anche le visite in store.
Share
11:20
In questo bisogna sottolineare come il Discovery Commerce in questo caso, quindi l'uso dei social media per scoprire o essere trovati diciamo dai nuovi prodotti, funziona anche per il commercio, per il commercio fisico.
Share
11:37
L'undici percento delle visite a store online arriva dai social media, ma anche buona parte dei diciamo delle visite che arrivano ai negozi fisici avviene comunque attraverso gli stessi canali.
Share
11:53
Potremmo concludere dicendo che sono cambiate sicuramente le abitudini, ma anche le aspettative e le motivazioni.
Share
12:01
Il consumatore attuale è un consumatore sicuramente molto esigente nelle esperienze, nelle interfacce online, ma anche nelle aspettative appunto di rilevanza, cioè si aspetta che i prodotti che vede scorrendo un feed social o su Instagram o su Facebook siano rilevanti rispetto ai propri gusti, ai propri consumi.
Share
12:26
Insomma, si aspetta che siano i prodotti ad andare da lui.
Share
Wintana Rezene
12:31
Le motivazioni che guidano le persone in fondo, sono sempre umane.
Share
12:34
Innanzitutto non perdere mai l'ispirazione, immaginare e divertirsi, perché la vita senza divertimento è fondamentalmente noiosa.
Share
12:44
Ma ci sono poi motivazioni anche più pratiche, come ad esempio quando ho ordinato le verdure dal fruttivendolo sotto casa appena scoppiata la pandemia perché era più vicino e perché volevo sopportare i piccoli imprenditori italiani.
Share
12:55
Oppure la comodità, quante volte ho comprato abbigliamento direttamente dal divano grazie al reso facile?
Share
13:01
Metti nel carrello e via.
Share
13:03
Non ti vanno bene?
Share
13:04
Beh, ci ho provato e comunque non devo neppure uscire di casa per effettuare un cambio.
Share
13:10
Ma ci sono anche motivazioni legate alle passioni.
Share
13:13
Da grande appassionata di musica, ad esempio, seguo sui social un bel po' di gruppi e appena postano la notizia della data di un nuovo concerto, sono lì pronta a cliccare per non perdermi i posti migliori.
Share
13:24
Non mi fermo lì ovviamente, condivido subito su WhatsApp la news in anteprima con i miei amici e trovo presto in un nano secondo con chi andare ai concerti.
Share
13:35
Ovviamente non esiste solo la musica, potrei pensare a tantissimi prodotti comprati online nell'ultimo anno in base a bisogni e motivazioni diverse.
Share
Gianluca Diegoli
13:45
Ispirazione, immaginazione, divertimento, vicinanza, comodità sono proprio alcune delle motivazioni che spingono persone di ogni tipo ad acquistare online.
Share
13:53
Ogni settore, ogni azienda sceglie quelle su cui fare leva, dando vita a storie affascinanti e ogni volta nuove.
Share
14:01
Come quella iniziata il ventisette novembre millenovecento cinquantasette in un'ex officina di Viale Regina Giovanna a
Milano
, dove in una giornata invernale compare per la prima volta in
Italia
la scritta "Supermarket" disegnata da
Max Huber
Share
14:17
Un'insegna, in cui la S della parola supermarket era molto allungata e per tale caratteristica grafica le persone hanno iniziato a chiamare il supermercato con il nome che oggi conosciamo tutti
, Esselunga
.
Share
14:38
Passano poco più di cinquant'anni e oggi quel supermercato nato con la S lunga conta venticinquemila dipendenti, centottanta negozi per otto virgola cinque miliardi di fatturato e con il sito Esselunga Casa ha creato un'altra nuova storia digitale di successo, dando vita al primo e-commerce italiano di vendita online di prodotti di largo consumo.
Share
15:00
Secondo una ricerca internazionale realizzata da Dan Hamby circa sei consumatori su dieci, che hanno fatto la spesa online per la prima volta durante la prima fase della pandemia, continuano oggi a utilizzare il canale e-commerce.
Share
15:13
Ma cosa si aspettano e come sono cambiate di conseguenza le politiche digitali delle aziende?
Share
15:18
Ho rivolto questa domanda proprio a
Esselunga
, chiedendo come i cambiamenti di questi ultimi anni abbiano impattato sulle loro strategie di comunicazione digitale.
Share
15:27
A raccontarcelo è Massimo Bellato, Head of Digital Marketing di
Esselunga
.
Share
Massimo Bellato
15:34
Il cambiamento delle abitudini dei consumatori o l'approccio a quello che è il mondo della GDO è stato fondamentalmente in un ambito più omnicanale, quindi l'accessibilità a quelli che sono i servizi, oltre che i beni, che vengono proposti da tutti i touch point con cui sono in contatto ogni singolo giorno.
Share
15:53
L'e-commerce è stato il focus ovviamente per svariate ragioni che già conosciamo, ma da lì si è trasformato comunque in una richiesta, un'esigenza di accessibilità a tutto quello che è il mondo della GDO e di quello che rappresentano i player della
GDO
ogni giorno per per tutti quelli che sono gli utenti e i clienti.
Share
16:13
E ci è stato ovviamente un cambiamento, un rafforzamento in quella che è stata la presenza multicanale da parte dei player della
GDO
, che è un mercato che negli anni un po' per struttura, diciamo del mercato stesso, si è trovato forse un po' più indietro dal punto di vista dell'innovazione digitale e che ha recuperato con dei salti quantici nell'ultimo periodo, andando a integrare veramente di tutto all'interno del customer journey, di quello con cui sono in contatto nel giorno i loro clienti e gli utenti insomma con cui abbiamo a che fare.
Share
16:44
E su questo direi che il focus è sempre stato come dicevo il servizio, il servizio inteso a tutto tondo no, quella che è la convenienza che una volta iniziato solo e anche oggi è così ovviamente e con un tema di prezzi ma convenience, quindi la possibilità di accedere a tutto il mondo della GDO in maniera conveniente per me, è una brutta traduzione dell'inglese ma direi che rende l'idea.
Share
17:05
E si va sempre di più su quello che è un tema di personalizzazione, non solo la personalizzazione brutale di quella che magari viene vista a volte come la parte di comunicazione digitale, ma personalizzazione di quello che è l'accesso ai tuoi servizi, alle sue attività, quindi personalizzazione del mio profilo, personalizzazione delle attività che faccio all'interno del mondo del GDO e della della marca con cui ho contatto.
Share
Gianluca Diegoli
17:29
Il messaggio giusto per la persona giusta, la personalizzazione continua ad essere un tema chiave per ogni settore, ma per la grande distribuzione organizzata ancora di più perchè c'è un elemento centrale da non trascurare: la spesa è un'esperienza quotidiana.
Share
Massimo Bellato
17:51
Io sono in questo mondo da due anni e mezzo circa, prima sono sempre stato nel mondo del mass market.
Share
17:55
Devo dire che la pervasività nella vita delle persone è l'aspetto più interessante, nel senso che poi tutti i brand cercano di instaurare una relazione oggi no, soprattutto nel mondo social, tutti i brand cercano un dialogo con quelli che sono i loro clienti e consumatori.
Share
18:10
La GDO in questo senso è privilegiata perché ha un contatto quotidiano nella realtà di ciascuno, è inevitabile, e di conseguenza anche su un tema di responsabilità in questo senso no, quindi lo si sente, credo, nel momento in cui si fa questo lavoro.
Share
18:23
Si è sentito durante i tempi della pandemia per ovvi motivi, ma lo si sente ogni giorno nel momento in cui si è a contatto con le persone.
Share
18:29
Quindi direi che questo è l'elemento caratterizzante rispetto a tante altre industrie che sono comunque nella vita delle persone ma questa è ricorrente.
Share
18:37
Quindi io posso fare un acquisto di un certo bene una volta al mese, una volta a settimana, la GDO ha un contatto totale con quelli che sono i beni di prima necessità, almeno una volta a settimana direi con se non di più con il cliente.
Share
Gianluca Diegoli
18:49
Sentire una responsabilità significa anche spostare l'attenzione dalla promozione generica di un prodotto agli individui.
Share
18:55
E in questo senso i social media sono proprio un luogo di incontro con le persone, con i loro gusti e desideri.
Share
Massimo Bellato
19:00
Social Commerce io Io intendo in un ambito molto ampio, nel senso che molti poi guardano alla componente digitale dell'e-commerce portato all'interno dei social no e tutte quelle componenti tecnologici che a volte abilitano un utente a comprare, magari direttamente in un'esperienza social.
Share
19:15
In
Cina
sono molto esperti di questo, con tutti i social che hanno, da noi un po' meno.
Share
19:19
La verità è che Social Commerce è la componente di presenza dei brand o comunque delle attività di marketing che vengono fatte in ambito e-commerce, ovviamente, ma in ambito di vendita di remarketing allargato in tutto il customer journey.
Share
19:31
Diciamo che è una continuazione di quello che è il journey dell'utente nel momento in cui voglio andare a comunicare con lui negli ambiti in cui passa più tempo.
Share
19:39
Oggi i social sono inevitabilmente il posto dove possiamo più ore nella giornata nell'ambito digitale.
Share
19:45
C'è una polarizzazione della presenza online all'interno dei social media e inevitabilmente è un touch point importante in cui fare comunicazione, in cui fare marketing, in cui ingaggiare l'utente nel senso migliore del termine, nel senso diciamo dico una banalità più buono del termine, cioè quello in cui si crea una relazione vera.
Share
20:06
Gli esempi più più importanti per noi, ad esempio, sono la relazione diretta nei messaggi che vengono mandati, cioè l'attività di un utente che ha la possibilità di interagire in tempo reale e in maniera personale con qualcuno dall'altra parte quando scrive un Direct, quando manda un messaggio all'interno di una pagina, oppure un commento a cui viene risposto fosse anche con un emoji che alla fine ti scalda il cuore, rende il brand molto meno distante di quello che sembra.
Share
Gianluca Diegoli
20:38
Le parole di Massimo trasmettono in modo chiaro la centralità del ruolo del digitale per un comparto altamente competitivo come quello della grande distribuzione organizzata e raccontano anche l'importanza dell'aspetto umano.
Share
20:52
Dal punto di vista pratico questa testimonianza ci insegna però anche un'altra cosa, l'importanza di rendere sempre più semplice il percorso che porta le persone all'acquisto, restituendo anche nel digitale un'esperienza che prima era possibile solo in negozio.
Share
21:06
È così che il commercio online si trasforma da semplice acquisto con un click a shopping, da e-commerce a Discovery Commerce.
Share
Wintana Rezene
21:18
Devo fare una rivelazione, a me quei post con i prodotti da acquistare al supermercato che magari mi compaiono su Instagram dopo una giornata di lavoro incasinatissima in cui non ho un briciolo di tempo per ricordarmi di fare la spesa, spesso mi salvano la vita.
Share
21:37
Sì perché hai presente quando hai il frigo vuoto e ad un certo punto la testa è così satura che vuoi solo rilassarti sul divano e scrollare feed dai social?
Share
21:45
Bene, è grazie a quello scroll che a volte mi ricordo della spesa e di cosa devo comprare, visto che spesso non ha idea di cosa mangerò a cena.
Share
21:55
Ma il racconto di Massimo Bellato di
Esselunga
mi fa riflettere anche sul fatto che un'azienda che seguo e di cui sono cliente conosce già i prodotti più adatti a me e magari può anche semplificarmi la vita e quindi renderla migliore.
Share
22:13
Nella seconda puntata vedremo insieme come può farlo, in particolare in alcuni momenti dell'anno molto importanti per i brand, come il Natale.
Share
22:27
Discovery Commerce è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Meta, scritta da Rossella Ferrara con la supervisione di Francesca Berardi.
Share
22:37
Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci e Andrea Girelli.
Share
22:41
La post-produzione e il sound design sono di Andrea Girelli, la producer è Anna Nenna, la cura editoriale è di Graziano Nani, le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music
e di Universal Music Publishing
in ricordi.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.38.1
Wintana Rezene
Gianluca Diegoli
Massimo Bellato
BETA
Sign in
🌎