Quindi, come dicevo prima: consumare qualcosa di meno, comprare oggetti che sono più durevoli, magari più cari ma che durano più a lungo, scegliere oggetti che sono senza tempo quindi che non rispondono a una logica di moda, scegliere oggetti riparabili, scegliere oggetti che possono essere riutilizzati o riciclati, condividere gli oggetti. Il prodotto come servizio è una delle grandi tendenze dell'economia circolare, ovvero di non possedere qualcosa ma semplicemente di beneficiarne dell'uso, noi non abbiamo bisogno della macchina, noi abbiamo bisogno di spostarci. Noi non abbiamo bisogno di un trapano, noi abbiamo bisogno di fare buchi, ovviamente il trapano non serve sempre a chi lo fa come lavoro, quello di costruire, ma tutti quegli oggetti che noi oggi usiamo per poche ore, se non addirittura per pochi minuti all'anno, non ha senso il possesso, ha senso l'uso.