È un fenomeno molto diffuso, si chiama “normalizzazione della cosa bella” (ncb). Noi esseri umani tendiamo a cadere in questo errore. Diamo per scontato. Come fare per evitarlo? Lo spiega Guido Catalano
Read more
Talking about
Speakers
(2)
Guido Catalano
Isabella
Transcript
Verified
00:06
Cora.
Share
00:08
Hai un nuovo messaggio.
Share
Isabella
00:11
Gentile dottoressa Guido.
Share
00:13
Mi chiamo Isabella e ho fatto un errore.
Share
00:15
Ho dato per scontato l'amore.
Share
00:16
Ebbene sì, nello specifico l'amore ha un nome, Francesca.
Share
00:21
Lei mi amava come nessuno ha mai mi ha amata.
Share
00:23
E io a un certo punto l'ho data proprio per scontata.
Share
00:26
Capisci cosa intendo?
Share
00:27
L'ho data per scontata.
Share
00:28
E lei se n'è andata.
Share
00:31
La sua presenza era diventata una cosa normale e invece non era così.
Share
00:34
Perché adesso che non c'è più mi manca.
Share
00:37
E mi rendo conto di quanto era unica.
Share
00:39
Capisci cosa intendo Dottoressa Guido?
Share
00:41
Non c'è nulla di peggio dell'abitudine e io le ho fatto credere di essermi abituata a lei.
Share
00:46
Come ci si abitua ad un lavoro noioso, a un paio di scarpe modeste, al cappuccino alla mattina, alla camomilla alla sera, insomma, alle cose ordinarie della vita.
Share
00:56
Lei non si è sentita più amata e se n'è andata.
Share
00:59
Spero di riuscire a farle capire che ho sbagliato.
Share
01:01
E se ci riuscirò, giuro che la tratterò come fosse il primo giorno per sempre.
Share
01:06
Sarà sempre il primo giorno, ecco, grazie.
Share
01:09
Messaggio terminato.
Share
Guido Catalano
01:14
Io sono
Guido Catalano
e questo è "amare a marzo" un podcast evidentemente in ritardo.
Share
01:24
Cara, carissima, Isabella e cari ascoltatori e ascoltatrici.
Share
01:29
Lo so, lo so, lo so, come diceva quel tale non lo sapessi ma lo so.
Share
01:34
Noi tendiamo a dare per scontate le cose belle che ci succedono, soprattutto se si protraggono per un lasso di tempo significativo.
Share
01:42
Smettiamo di accorgerci che stanno capitando, ci assuef, f, f, f assuef, assuefaiam, assuefamo.
Share
01:57
Ci assuefamo, potremmo dire questo fenomeno si chiama:
Share
01:60
Normalizzazione della cosa bella d'ora in poi N. C. B.
Share
02:03
E a te è capitato, Isabella.
Share
02:05
Poi tutto ad un colpo da un giorno all'altro la cosa bella cessa di accadere.
Share
02:13
Era lì fino a un minuto fa e adesso puf è scomparsa.
Share
02:17
Alle volte non succede proprio di colpo, ma lentamente, però tu ormai sei talmente assuefatto che non te ne accorgi oppure te ne accorgi troppo tardi.
Share
02:25
Cara Isabella, noi esseri umani tendiamo a cadere spessissimo in questo errore diamo per scontato e per tale ragione che, da un po' di tempo a questa parte ogni mattina.
Share
02:35
Seguimi Isabella.
Share
02:39
Quando mi lavo i denti con il mio spazzolino elettrico e numero mentalmente le cose belle che ho e che mi stanno succedendo.
Share
02:48
Si può compiere questa operazione anche la sera prima di addormentarsi al posto di dire le preghiere
Share
02:55
Questo errore noi esseri umani lo commettiamo spesso nei rapporti con gli altri esseri umani, in particolare in quelli amorosi, ma anche con gli amici ma anche con i parenti.
Share
03:06
Ora, cara Isabella.
Share
03:08
Ti farò un esempio che non ha a che fare con il tipo di amore che tu mi racconti, ma sempre di amore con la A maiuscola si tratta.
Share
03:16
E si parla sempre di questo errore che facciamo noi tutti, spesso e volentieri.
Share
03:21
Se tutto funziona a modo, prima di nascere da una mamma, incredibile ma vero, tu ci vivi dentro per diversi mesi.
Share
03:27
Una mamma è come una casa,
Share
03:29
Meglio come una casa mobile, un camper che ti protegge, ti nutre, ti porta in giro, ti parla e ti fa pure ascoltare la musica.
Share
03:41
Poi a un certo punto tu decidi che é venuto il momento di dare un'occhiata fuori, di abbandonare il tepore, la comodità, la protezione ed esci nel mondo.
Share
03:50
E chi c'è nel mondo ad accoglierti a braccia aperte.
Share
03:54
C'è quella mamma che non è più una mamma camper, ma una mamma mamma, che continua a starti accanto, a nutrirti, a proteggerti.
Share
04:01
E poi ti porta judo e a nuoto.
Share
04:03
Diventa insomma una presenza di quelle davvero prezioso nella tua vita.
Share
04:06
E se tutto funziona come deve, a te piace molto avere una mamma e alla mamma piace molto avere te.
Share
04:16
Amare male il primo romanzo d'amore in cui l'autore non ne può più di parlare d'amore ma siccome è innamorato fallisce e parla d'amore come se piovesse.
Share
04:24
Poi però accade che il tempo passa e avere una mamma che potremmo senz'altro annoverare tra le cose belle della vita si normalizza e tu inizi a darlo per scontato.
Share
04:34
Non è che quando sei al bar ti viene da dire al barista, ehi Franco, ma lo sai che io ho una mamma e lui.
Share
04:40
Sgrana gli occhi e ti risponde:
Share
04:42
Ma va pazzesco che roba ragazzi, ascoltate tutti!
Share
04:45
Lo sapete che questo tizio ha una mamma?
Share
04:47
Ecco io a un certo punto della mia vita.
Share
04:52
Ho cominciato a dare per scontata questa cosa di avere una mamma.
Share
04:54
Non mi sembrava più così preziosa, mentre però per lei io lo ero ancora.
Share
04:59
Non mi dava, non mi dava per scontato, di questo ne sono certo.
Share
05:02
Non so se esistono mamme che danno per scontati i propri figli ma.
Share
05:06
Sicuramente la mia mamma non lo faceva.
Share
05:08
Ecco adesso che mia mamma non c'è più, quantomeno in questa dimensione dell'esistere.
Share
05:13
Mi rendo conto dell'errore.
Share
05:14
Un errore simile al tuo cara Isabella e come spesso accade, ci si accorge dei propri errori quando è troppo tardi.
Share
05:21
Speriamo di aver imparato qualcosa e speriamo Isabella che tu riesca a riconquistare Francesca.
Share
05:31
"Amare a marzo" è un podcast di Guido Catalano prodotto da Choramedia.