Friday, Sep 10, 2021 • 13min

Episodio 5: I pompieri di New York

Play Episode
Quando è ormai chiaro che torri non reggeranno, il comando dei Vigili del Fuoco dirama l’ordine di evacuare. Ma non tutte le squadre ubbidiscono. Anzi: molti pompieri scelgono di continuare le operazioni di soccorso ai piani alti, a rischio della propria vita. E mettendo in gioco anche il futuro delle proprie famiglie, perché ignorare un ordine vanifica la possibilità di ottenere rimborsi assicurativi da parte dei familiari dei pompieri in caso di morte o invalidità.
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(1)
Paolo Colombo
Transcript
Verified
Paolo Colombo
00:06
Chora
Share
00:12
Non tutte le squadre ubbidiscono.
Share
00:14
Anzi, molti pompieri scelgono deliberatamente di continuare le operazioni di soccorso ai piani alti, a rischio della propria vita, e mettendo in gioco anche il futuro delle proprie famiglie.
Share
00:26
Perché ignorare un ordine e proseguire, dunque, la missione avrebbe escluso i superiori da ogni forma di responsabilità, vanificando la possibilità di ottenere rimborsi assicurativi da parte dei familiari dei
vigili del fuoco
in caso di morte o invalidità.
Share
00:41
Si può vederla come si vuole. Ogni atto di coraggio può apparire anche un'espressione di estrema stupidità o di autolesionismo. Fatto sta che nella scelta dei pompieri newyorkesi c'è qualcosa che la rende leggendaria.
Share
01:02
Tutti sappiamo come sono andate le cose nell'attentato alle Torri Gemelle dell'undici settembre duemila e uno. O almeno lo crediamo. Perché si può raccontare la stessa storia, e non farne la solita storia.
Share
01:15
Io,
Paolo Colombo,
docente di Storia all'università Cattolica di
Milano,
da anni mi sono impegnato proprio a raccontare la storia in maniera diversa. E in questo podcast, che si chiama Otto e quarantasei, lo faccio parlando dell'attentato suicida più famoso di sempre.
Share
01:39
Costretti a districarsi fra le macerie, la calca di uomini e donne in fuga ed esposti a continue inalazioni di fumo e polveri di silicio, i
vigili del fuoco
sono gli unici a percorrere in senso contrario le rampe di scale.
Share
01:53
Sempre più in alto, anche se il respiro si fa affannoso e la paura li attanaglia e lo fanno trasportando quasi venti chili di attrezzature sulle spalle: bombole, corde, asce, equipaggiamenti di primo soccorso.
Share
02:08
Ma proseguono comunque.
Share
02:10
Perfettamente consapevoli che le possibilità di liberare qualcuno da quell'inferno di acciaio e cristallo incandescente, man mano che salgono i gradini, si fanno sempre più remote.
Share
02:20
È sempre maggiore, invece, la probabilità che l'edificio collassi.
Share
02:25
Questione di ore, e probabilmente di minuti.
Share
02:34
Minuti.
Share
02:36
Non ne passano neppure trenta, alle dieci e ventotto la torre nord collassa. Mentre disperate operazioni di soccorso da parte dei più testardi, o eroici, sono ancora in pieno svolgimento.
Share
03:00
Moriranno trecentoquarantatre pompieri, la più grande tragedia della storia di questo corpo e sessanta poliziotti del
New York Police Department
e dell'autorità portuale newyorkese.
Share
03:13
Tra i defunti anche lo stesso comandante dei vigili del fuoco di
New York,
Peter James Ganci Junior, e il sovrintendente della Polizia Portuale James A. Romito.
Share
03:25
Ma la loro è comunque una vittoria.
Share
03:29
Perché, stando ai dati ufficiali, il novantanove per cento delle persone che si trovavano al di sotto dei punti di impatto di ciascuna torre, viene portato in salvo dai soccorritori.
Share
03:39
Cioè solo l'uno per cento di coloro che potevano essere salvati, finisce tra le vittime.
Share
03:46
E se le torri non fossero collassate così repentinamente, l'evacuazione avrebbe potuto ottenere risultati ancora migliori.
Share
03:56
I
vigili del fuoco
di
New York
pagano un prezzo altissimo. Ma in qualche modo sono gli unici vincitori eroici di questa storia.
Share
04:05
Poi una nuvola di fumo e detriti a quel punto avvolge tutta l'isola di
Manhattan
.
Share
04:27
Le urla di chi assiste attonito al crollo si spengono pian piano e lasciano spazio al silenzio. E da quel momento le Torri Gemelle, semplicemente, non esistono più.
Share
04:45
È che esistono tanti modi diversi per essere eroi, e l'undici settembre ne ha altri da raccontare.
Share
04:53
Il crollo delle torri è la faccia più eclatante di questa vicenda, ma non è l'unica, lo sappiamo benissimo.
Share
05:01
Altri due aerei sono infatti coinvolti nel tremendo progetto dei terroristi.
Share
05:06
Uno è decollato da
Washington
D C, il settantasette, l'altro da
Newark,
il novantatre.
Share
05:14
Entrambi, al momento del secondo crollo al
World Trade Center
, sono già stati dirottati con due tragici, diversi, finali.
Share
05:25
L'ultima comunicazione radio di routine ricevuta dal volo novantatre è delle nove e ventisette.
Share
05:32
Qualche istante più tardi l'aereo che vola a circa trentacinque mila piedi di quota, scende improvvisamente di un centinaio di metri.
Share
05:40
Sulla frequenza radio della
United Airlines
irrompe la voce del pilota: "Mayday, mayday! Ehi fuori di qui!".
Share
05:53
Rumori e urla faranno pensare a una colluttazione all'interno della cabina.
Share
05:58
La comunicazione resta aperta per qualche secondo ancora, giusto il tempo per i controllori di volo di
Cleveland
di vivere in diretta il momento dell'uccisione del pilota e del copilota.
Share
06:10
Poi le urla, come risucchiate nel cielo americano, cessano improvvisamente.
Share
06:19
Ziad Jarrah, il nuovo pilota del volo novantatre, spegne il trasmettitore, isolando così il velivolo.
Share
06:25
Gli altri dirottatori, nel frattempo, presidiano l'accesso alla cabina di pilotaggio.
Share
06:31
Uno dei passeggeri,
Todd Beamer
, riesce faticosamente a contattare una centralinista della
GTE
Airfone, società che gestisce i telefoni di bordo della
United Airlines
.
Share
06:44
Il nome della donna è Lisa Jefferson, e sarà l'unica persona a seguire tutti gli eventi.
Share
06:50
Todd racconta dell'intenzione sua e degli altri passeggeri di escogitare un piano per contrastare i dirottatori.
Share
06:57
Poggia poi il telefono acceso a terra, consentendo dunque alla centralinista di sentire quel che accadrà.
Share
07:04
Pochi minuti più tardi Thomas Burnett, un secondo passeggero, riesce a contattare con un telefono di bordo la moglie Dina.
Share
07:13
Con sorprendente calma racconta che i dirottatori hanno già accoltellato una persona e dicono che c'è una bomba. Chiama le autorità.
Share
07:22
Sarà la prima di una serie di trentasette telefonate di passeggeri e hostess che consentiranno di ricostruire, con relativa precisione, quanto succede.
Share
07:40
...
Share
Paolo Colombo
08:07
Alle nove e trentadue, sulle frequenze radio del controllo aereo di
Cleveland,
si sente improvvisamente la voce di uno dei dirottatori: "Signore e signori è il comandante che vi parla. Vi prego di stare seduti. Restate seduti, abbiamo una bomba a bordo per cui state seduti".
Share
08:25
La voce è quasi certamente quella di Jarrah e per sbaglio, esattamente come era capitato ad Atta circa un'ora prima, trasmette via radio la comunicazione destinata ai passeggeri.
Share
08:37
Contrariamente a quanto accaduto sugli altri tre voli, però, il transponder resterà acceso e i controllori di volo non perderanno mai di vista il velivolo sui propri schermi radar.
Share
08:52
Alle nove e quarantaquattro Thomas Burnett telefona per la terza volta alla moglie Dina, che lo informa su quanto accaduto agli altri tre voli.
Share
09:01
È perfettamente chiaro che la quarta freccia nell'arco dei terroristi islamici, è proprio il volo novantatre.
Share
09:08
Dice Thom: "Vogliono far schiantare l'aereo. Dobbiamo fare qualcosa. Stiamo studiando un piano".
Share
09:15
"Chi ti aiuterà?"
Share
09:16
"Alcune persone, parecchie persone. Siamo un gruppo. Non preoccuparti, ti richiamo dopo".
Share
09:22
I vertici americani stanno intanto discutendo l'eventualità di un intervento militare per intercettare il volo novantatre, e scortarlo verso un aeroporto. Oppure, nella peggiore delle ipotesi, abbatterlo prima che si avvicini a un obiettivo sensibile.
Share
09:37
Nessuna di queste piste sembra però percorribile. Non c'è tempo.
Share
09:43
Burnett chiama un'ultima volta la moglie: "Riprenderemo il controllo dell'aereo".
Share
09:48
"No, stai seduto e tranquillo. Non attirare l'attenzione su di te".
Share
09:52
"Dina, se vogliono far schiantare l'aereo dobbiamo far qualcosa".
Share
09:56
"E se le autorità fanno qualcosa?"
Share
09:59
"Non possiamo aspettare. Dipende solo da noi. Penso che possiamo farcela. Cosa vuoi che faccia? Pregare Dina? Solo pregare. Ti amo. Non preoccuparti. Faremo qualcosa."
Share
10:17
Alle nove e cinquantacinque sulla linea telefonica di bordo lasciata aperta da
Todd Beamer
, la centralinista Lisa Jefferson sente l'uomo pronunciare una frase che diventerà uno dei simboli del coraggio e della disperazione dei passeggeri del volo novantatre.
Share
10:30
Are you ready guys? Let's roll!
Share
10:35
Siete pronti, ragazzi? Diamoci dentro!
Share
10:39
I passeggeri corrono verso la prima classe e assalgono i dirottatori.
Share
10:44
Le grida e i rumori dello scontro che ne segue sono memorizzati dal registratore audio della cabina, e sono l'unica prova disponibile della ribellione dei passeggeri a bordo del volo novantatre.
Share
10:56
Todd e i suoi compagni cercano di entrare nella cabina di pilotaggio servendosi di un carrello porta vivande per abbattere la porta, usando come arma contro i terroristi tazze colme di acqua bollente preparate dalle hostess.
Share
11:12
Jarrah si rende conto di quanto sta accadendo, e comincia a far oscillare l'aereo per metterli in difficoltà.
Share
11:19
Per oltre due minuti i passeggeri tentano di entrare nella cabina, malgrado le violente vibrazioni dell'aereo e le continue perdite di quota alternate a brusche risalite.
Share
11:30
I dirottatori si rendono conto di avere i minuti contati, e concordano di farla finita nel caso in cui i passeggeri riescano a entrare.
Share
11:38
Poco dopo uno dei dirottatori urla: "Spingilo giù, spingilo giù!".
Share
11:43
Jarrah allora capovolge l'aereo e punta il velivolo verso terra, e al grido di Allah è grande, il volo novantatre si schianta oltre novecento chilometri orari nella campagna di
Shanksville
, in
Pennsylvania
.
Share
11:60
L'impatto è così forte che l'aereo si infila letteralmente nel terreno, disintegrandosi.
Share
12:05
Le scatole nere saranno ritrovate a circa dieci metri di profondità, così come i resti di alcuni passeggeri.
Share
12:14
Sebbene non sia mai stato dimostrato con certezza il bersaglio dei dirottatori si ritiene che potesse essere il
Campidoglio
, più precisamente l'ala nord occupata dal
Senato
o, addirittura, la
Casa Bianca
.
Share
12:34
Otto e quarantasei è un podcast di
Paolo Colombo
prodotto da Chora Media.
Share
12:38
È scritto da
Paolo Colombo
e Davide Antonelli ed è un progetto di storia e narrazione.
Share
12:44
Cura editoriale di
Francesca Milano
.
Share
12:46
Postproduzione di Stefano Tumiati.
Share
12:49
Producer Matteo Perkins.
Share
12:51
Assistente alle ricerche Francesca Abruzzese,
Share
12:54
Fonico di studio Federico Slaviero.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.36.0
Paolo Colombo
BETA
Sign in
🌎