Monday, Sep 6, 2021 • 1min

8:46 - Trailer

Play Episode
Tutti sappiamo come sono andate le cose nell'attentato alle torri gemelle dell'11 settembre 2001, o almeno lo crediamo. Eppure, si può raccontare la stessa storia e non farne la solita storia: Paolo Colombo, docente di storia all'Università Cattolica di Milano lo fa parlando dell'attentato suicida più famoso di sempre. Una vicenda segnata da una serie di minuscoli dettagli che sono in realtà decisivi, e cambiano la storia mondiale del Ventunesimo secolo.
Read more
Talking about
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Speakers
(1)
Paolo Colombo
Transcript
Verified
Paolo Colombo
00:02
Tutti sappiamo come sono andate le cose
nell'attentato alle Torri Gemelle
dell'undici settembre duemila e uno. O almeno lo crediamo. Perché si può raccontare la stessa storia e non farne la solita storia.
Share
00:18
Io
Paolo Colombo
, docente di Storia
all'Università Cattolica
di
Milano
, da anni mi sono impegnato proprio a raccontare la storia in maniera diversa.
Share
00:27
E in "Otto e quarantasei", questo podcast prodotto da Chora Media, lo faccio parlando dell'attentato suicida più famoso di sempre.
Share
00:35
Una vicenda incredibilmente segnata da una lunga serie di piccoli, minuscoli dettagli che sono nella realtà decisivi, e cambiano la storia mondiale del ventunesimo secolo. Ed è così che va per davvero la storia. Ed è guardandola in questo modo che lei, la storia, si mostra in tutto il suo fascino.
Share
Add podcast
🇮🇹 Made with love & passion in Italy. 🌎 Enjoyed everywhere
Build n. 1.36.0
Paolo Colombo
BETA
Sign in
🌎